MILANO – La7 presenta il palinsesto 2025/2026, confermando una crescita inarrestabile che ha reso la rete protagonista assoluta nel panorama televisivo italiano. Dopo una stagione record (ottobre 2024 – giugno 2025), il canale si consolida come terza rete nazionale nella fascia di prime time (20.00 – 22.30), con uno share del 6,3% e oltre 1 milione e 200 mila spettatori medi (+9%).
Crescita costante in tutte le fasce orarie
I numeri parlano chiaro: La7 è in costante ascesa da ben 20 mesi consecutivi, con risultati positivi in ogni slot. Il mattino segna un +16%, il pomeriggio +23%, la seconda serata +8% e il weekend +11%. L’intera giornata televisiva (07.00 – 02.00) raggiunge un share medio del 4,4% (+14%), a testimonianza della solidità dell’offerta editoriale.
Un network che raggiunge 37 milioni di italiani al mese
Considerando tutto il sistema La7 – tra TV e digital (esclusa CTV) – il network raggiunge 10 milioni di spettatori ogni giorno, 24 milioni ogni settimana e ben 37 milioni ogni mese, posizionandosi come punto di riferimento imprescindibile per un pubblico attento, qualificato e informato.
Produzione interna in crescita e identità editoriale forte
Con quasi 3.900 ore di produzione interna, pari al 55% del totale trasmesso, La7 continua a investire nella qualità dei propri contenuti. L’identità del canale resta solida e coerente: voce libera nell’informazione, riferimento nell’approfondimento, forte nella satira e distintiva nell’intrattenimento culturale.
Tra i target più qualificati, La7 è la seconda rete assoluta in prime time con il 14,9% di share tra i laureati e il 13,1% nella classe socio-economica alta.

I volti simbolo della rete e le nuove proposte editoriali
La squadra storica di La7 viene confermata e rafforzata:
- Enrico Mentana al TgLa7 e nelle celebri #maratonementana;
- Lilli Gruber con “Otto e Mezzo”, punto fermo dell’access prime time;
- Giovanni Floris, Corrado Formigli, Diego Bianchi, Massimo Gramellini, Corrado Augias, Aldo Cazzullo tornano con i loro appuntamenti serali settimanali.
Nel daytime, conferme per “Omnibus”, “Coffee Break”, “L’Aria che Tira” e “Tagadà”.

Tra le novità più attese:
- Nicola Gratteri con “Lezioni di Mafie” (quattro puntate);
- Roberto Saviano con “La Giusta distanza” (sei puntate);
- Ezio Mauro con due biografie in prime time su Putin e Papa Francesco;
- Fabrizio Gifuni racconta la Loggia P2, con Gherardo Colombo;
- Gerardo Greco entra nella conduzione di Omnibus.
Leadership digitale e crescita sui social
Sul fronte digitale, La7 domina nell’approfondimento on demand: il 51% delle video views e il 44% del tempo di visione proviene dai suoi programmi. Con oltre 8,5 milioni di follower e 7,7 milioni di ascolti podcast raddoppiati in un anno, la rete punta sempre più su un ecosistema multipiattaforma. In arrivo anche un nuovo sito La7.it entro fine anno.
Estate La7: informazione, cultura e sport anche d’estate
La programmazione estiva garantisce continuità e qualità:
- “In Onda” con Marianna Aprile e Luca Telese;
- Il TgLa7 sempre attivo con aggiornamenti in tempo reale;
- Il daytime con “Omnibus”, “Coffee Break” e “L’Aria che Tira” con Francesco Magnani.
Eventi speciali:
- Palio di Siena in diretta il 2 luglio e il 16 agosto;
- Coppa del Mondo di ginnastica ritmica il 20 luglio da Milano.
Prime time estivo con film d’inchiesta, documentari, cultura, serie TV (“Grantchester” dall’11 luglio), cicli cinematografici e approfondimenti storici firmati La7 Storia.