Il Marocco è una terra di storia, cultura e tradizione, e le sue città imperiali offrono una prospettiva affascinante su questo ricco patrimonio. Nel nostro viaggio stampa del 12 al 16 dicembre 2022, ci siamo immersi nelle affascinanti atmosfere di Rabat e Casablanca, esplorando i tesori storici, i gusti culinari e l’ospitalità unica di queste città.

Giorno 1 – Benvenuti a Rabat
Il viaggio ha preso il via con l’arrivo all’aeroporto Med V di Casablanca alle 20:00. Il gruppo è stato poi trasferito a Rabat, dove, dopo il check-in presso l’hotel, ha goduto di una cena raffinata e di una notte rigenerante in preparazione per l’esplorazione del giorno seguente.
Giorno 2 – Immersione nella storia di Rabat
La giornata successiva è iniziata con una colazione ricca, seguita da un’escursione nella vecchia medina di Rabat. La visita guidata ha attraversato i labirinti di vicoli intrisi di storia e il Boulevard Med V, immergendo i partecipanti nella cultura locale. Il pranzo presso il prestigioso ristorante Les Deux Palais ha offerto un’esperienza gastronomica autentica. Il pomeriggio è stato dedicato ai giardini d’essai, al Jardin des Oudayas, alla Torre Hassan e al Mausoleo Med. La giornata si è conclusa con una cena in un riad tradizionale, il suggestivo Dinarjat.



Giorno 3 – Oltre Rabat: esplorazione di Salé e Casablanca
Il terzo giorno ha visto il gruppo esplorare il Grand Théâtre di Rabat, la potteria di Oulja e la medersa des Mérinides a Salé. Dopo il pranzo e una visita alla Marina, il viaggio è proseguito verso Bouznika, attraverso la pittoresca strada costiera, per scoprire i grandi progetti urbani della città. La giornata si è conclusa con una sessione di hammam e spa presso il Vichy Célestin e il trasferimento a Casablanca per la cena e la notte.

Giorno 4 – Casablanca: tra modernità e tradizione
Il quarto giorno è stato dedicato alla visita di Casablanca, iniziando con un tour guidato alla Moschea Hassan II, al quartiere Habous, al Palazzo Reale e al mercato centrale. Il pranzo marocchino presso Dar Dada è stato un’occasione per assaporare le prelibatezze locali. Nel pomeriggio, il gruppo ha visitato la Place Mohammed V, la grande cattedrale di Casablanca e la Villa des Arts, concludendo la giornata con una visita al Morocco Mall, che ospita le boutique dei principali brand luxury. La serata è stata animata da una cena in un ristorante alla moda lungo la Corniche di Casablanca.


Giorno 5 – Addio a Rabat e Casablanca
L’ultimo giorno è iniziato con una colazione rilassante, seguita dal check-out e dal trasferimento all’aeroporto per il volo di ritorno a Milano alle 12:45.
Rabat: tesoro di storia e cultura
Rabat, pur essendo la capitale del Marocco, rimane una gemma meno turistica rispetto ad altre mete del paese. L’atmosfera rilassata, l’apertura mentale e la marcata influenza francese conferiscono a Rabat un fascino unico, quasi simile a una delle capitali europee. Con il suo Palazzo Reale, la medina e i rigogliosi giardini, Rabat è giustamente riconosciuta come patrimonio dell’umanità UNESCO.




Dove si trova la capitale del Marocco?
A differenza di quanto spesso erroneamente creduto, la capitale del Marocco non è Casablanca, ma Rabat. Situata sulla costa atlantica, Rabat è attraversata dal fiume Bouregreg e confina con la “città gemella” Salé. Questa antica città imperiale racchiude radici romane, andaluse e berbere, creando un affascinante mosaico di culture.
Il clima di Rabat e il momento ideale per visitarla
Grazie al suo clima mediterraneo, Rabat offre temperature miti tutto l’anno, oscillando tra i 15°C e i 25°C durante l’estate, grazie alla fresca brezza oceanica. I mesi consigliati per la visita sono maggio e giugno, quando la città si mostra nel suo splendore.
Cosa vedere a Rabat: un mosaico di tradizione e modernità
Rabat accoglie i visitatori con un mix di architettura contemporanea, sedi governative e un’anima tradizionale nel cuore della sua piccola medina. Le sei porte della muraglia andalusa, tra cui Bab Bouiba e Bab Chellah, conducono a luoghi iconici come la Casba degli Oudaïa e il suggestivo porto di Rabat.

Attrazioni architettoniche di Rabat
La Torre Hassan, con i suoi 44 metri di altezza e le duecento colonne circostanti, insieme al Mausoleo di Mohammed V, scolpito nel marmo bianco italiano, rappresentano alcune delle meraviglie architettoniche di Rabat.

Escursione a Salé e altri luoghi di interesse
Una breve escursione a Salé, attraverso il fiume Bouregreg, offre un’immersione nella produzione artigianale di ceramiche, tessitura di rafia e manufatti tradizionali. Altri luoghi di interesse includono la Ville Nouvelle, l’avenue Mohammed V e la necropoli di Chellah, testimoni della ricca storia di Rabat.
Vita notturna e eventi a Rabat
La vita notturna a Rabat è più aperta e diversificata rispetto ad altre città marocchine. Numerosi bar, ristoranti e locali trendy offrono opportunità di svago. Eventi come il “Mawazine Festival” e il “Jazz aux Oudayas Festival” aggiungono una dimensione culturale vibrante al panorama notturno.
Casablanca: un intreccio di modernità e tradizione
La visita a Casablanca, la metropoli cosmopolita, è stata un capitolo cruciale del viaggio. Attrazioni come la Moschea Hassan II, il quartiere Habous, il Palazzo Reale e il Morocco Mall hanno mostrato la diversità e la modernità di questa città, mantenendo al contempo legami con la sua ricca storia.
