MILANO – Vertigo, il nuovo rooftop dell’hotel nhow Milano, è stato inaugurato ufficialmente mercoledì 21 giugno con un grand opening sensazionale ed già è pronto per diventare il luogo cult della vita notturna milanese.
Nel cuore del Tortona District, la terrazza, progettata dallo studio di architettura Park Associati, con i suoi 750 metri quadrati di spazio, ospita 3 piscine circolari, un’area lounge con cocktail bar, un’ampia zona solarium e la vertiginosa Infinity Pool, realizzata in collaborazione con Myrtha Pools.
“Vertigo è un progetto che ci rende molto fieri” sostiene Hugo Rovira, Managing Director Minor Hotels Southern Europe and North America. “Vertigo è la quintessenza del nhow Milano, è uno spazio insolito e giocoso, in cui divertirsi e soprattutto lasciarsi stupire dai dettagli. Tutto è studiato, da noi e dai nostri partner, per rendere il momento del cocktail il più indimenticabile possibile. Vertigo rappresenta un nuovo elemento chiave della nostra offerta in città: da sempre Minor Hotels punta su Milano, strategica non solo per quanto riguarda il turismo ma anche per gli eventi e la vita notturna. La nostra offerta rappresenta un progetto ambizioso che ci regalerà grandi soddisfazioni. Ogni sera è festa qui al nhow”.


Vertigo: un progetto di Finint Investments e nhow Milano
Il progetto di riqualificazione della terrazza nasce dalla volontà di Finint Investments e nhow Milano di continuare a valorizzare e riqualificare un’area archeologica industriale – quella della fabbrica General Electrics – e di regalare un’esperienza inedita in pieno stile nhow. Per lo studio di architettura Park Associati, l’esigenza primaria era quella di progettare uno spazio esterno per l’hotel che contenesse due elementi imprescindibili: quello dell’acqua, dato dalle piscine, e quello della vertigine, concept esperienziale che ben si sposa con l’anima unconventional del nhow Milano.

La progettazione architettonica si è concentrata su giochi di superfici come vetro ed elementi in acciaio, sul contrasto tra spazi concavi e convessi, sul dialogo tra il colore distintivo del nhow, l’arancione, con il grigio che caratterizza la Milano industriale. Ma non solo. Anche su particolari come l’acqua stessa, elemento naturalmente acromatico e che qui, invece, si colora delle tinte distintive dell’hotel grazie alla pavimentazione delle piscine, che possono essere riempite o svuotate a seconda delle esigenze e della stagione. E ancora il movimento, le forme opposte del cerchio e la pavimentazione, più lineare e rigorosa. Non da ultimo, Park Associati si è concentrato sull’elemento ludico dello spazio, eclettico tanto quanto l’hotel che lo ospita. E poi, il concept principe: la vertigine, data dalla piscina a sfioro e completamente in aggetto rispetto all’edificio edotata anche di lucernai che verticalizzano ancora di più l’esperienza, ma anche dai parapetti, lasciati appositamente in vetro trasparente per regalare momenti wow a tutti gli ospiti.
Chiudono il cerchio, simbolico ma anche architettonico, i sei pilastri – due dei quali fungono da docce – che reggono la struttura del telarium, ma che si trasformano anche in meravigliosi elementi luminosi capaci di stupire e di rischiarare i party più esclusivi.
nhow Milano per il rooftop Vertigo è orgoglioso partner di Purobeach, brand di beach club di fama internazionale. Questa collaborazione mira a ridefinire gli alti standard dell’offerta per il divertimento e il benessere, combinando la splendida cornice di Vertigo con l’esperienza di Purobeach, noto per i suoi spazi progettati in tutto il mondo per offrire esperienze fatte di momenti e ricordi indimenticabili.

Una carta cocktail davvero wow
Aperta tutti i giorni dalle 9 alle 23, la terrazza Vertigo offre numerosi servizi come la possibilità di organizzate eventi privati e una carta cocktail esclusiva che saprà stupire gli amanti di aperitivi e drink serali. I nomi stessi dei cocktail, preparati ad arte da barman e barlady, richiamano gli elementi distintivi del rooftop, così come i suoi colori: Superficie, Straripante, Onde, Riflesso e Circolare virano tutti dal giallo al rosso intenso, per regalare un’esperienza davvero wow.

Le piscine circolari e l’infinity pool, a sbalzo rispetto alla struttura, sono state realizzate da Myrtha Pools che si è dedicata ai diversi punti d’acqua, per realizzare una terrazza all’avanguardia, unica nel panorama milanese. In particolare, la piscina in aggetto allo stabile, è dotata di una parete trasparente di 28 metri lungo tutto il lato di sfioro e, grazie alla tecnologia Myrtha, è in grado di assorbire le elevate deformazioni della struttura portante del rooftop.