Milano, città simbolo dell’innovazione e dell’eleganza, si prepara a celebrare il Natale in grande stile con un evento unico nel suo genere. Fino al 6 gennaio 2025, la storica Torre Velasca, recentemente restaurata grazie a un progetto sviluppato da Hines, si trasforma in una straordinaria scultura luminosa, regalando ai milanesi e ai visitatori momenti di emozione e stupore.

Un restauro che fa brillare la storia

La Torre Velasca, uno dei simboli dello skyline milanese, ha ritrovato nuova vita grazie a un ambizioso progetto di rigenerazione curato da Hines in collaborazione con lo studio Asti Architetti e altri partner di prestigio. Dopo oltre tre anni di lavori, la struttura torna al centro dell’attenzione, non solo come capolavoro architettonico, ma anche come opera d’arte luminosa.

Il progetto di illuminazione è stato ideato dal dipartimento di lighting design di ESA Engineering, che ha puntato a valorizzare la forma unica e la materia dell’edificio. L’installazione luminosa esalta i dettagli architettonici della Torre, con un chiarore uniforme che sottolinea l’aggetto al diciottesimo piano e una luce delicata sui costoloni verticali, culminando sulla copertura in rame.

Uno spettacolo luminoso per tutti

Ogni sera, alle ore 18:00, 20:00 e 22:00, le luci della Torre Velasca si animano in tre “rintocchi” distinti, diffondendo un messaggio di speranza e connessione. Lo spettacolo invita tutti a fermarsi, guardare in alto e “esprimere un desiderio”, creando un momento di magia e condivisione che unisce cittadini e turisti.

Questa iniziativa rappresenta un’anteprima del progetto permanente di lighting della Torre, che entrerà in vigore a partire dal 7 gennaio 2025. L’illuminazione statica quotidiana sarà caratterizzata da livelli contenuti, in linea con i principi di efficienza energetica e rispetto del contesto urbano. Tuttavia, in occasioni speciali, le luci della Torre torneranno a brillare in tutto il loro splendore.

Un connubio di innovazione e tradizione

Realizzare un’illuminazione dinamica su un edificio storico come Torre Velasca ha richiesto un lavoro complesso e innovativo. Sono stati utilizzati 206 apparecchi illuminanti e coinvolte oltre 40 maestranze specializzate, il tutto in costante dialogo con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Milano.

“L’accensione natalizia della Torre Velasca trasforma l’iconica struttura in una vera e propria scultura luminosa, amplificando ancor di più il suo valore culturale e architettonico nello skyline milanese”, ha dichiarato Mario Abbadessa, Senior Managing Director & Country Head di Hines in Italia. “Un’accensione simbolica che rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di avvicinamento alla rinnovata identità urbana della Torre e alla sua restituzione alla città”.

Un Natale di emozioni a Milano

La trasformazione luminosa della Torre Velasca è molto più di un evento natalizio: è un tributo alla città e alla sua storia, un simbolo di rinascita e innovazione che celebra il legame tra passato e futuro. Questo Natale, Milano brilla ancora di più grazie a una delle sue icone più amate, invitando tutti a partecipare a un’esperienza unica e indimenticabile.

Per chiunque si trovi a passeggiare per le vie del centro, il consiglio è semplice: fermarsi, guardare in alto ed essere parte di questa magia luminosa.

About Author

Mariagrazia Broglia

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *