MILANO – Un viaggio tra amori estivi, spensieratezza e melodie senza tempo: per la prima volta, il celebre film cult Sapore di Mare dei fratelli Vanzina prende vita sui palcoscenici italiani in una veste inedita e scintillante, trasformandosi in un jukebox musical che promette di incantare il pubblico di ogni età. Debutta così Sapore di Mare – Il Musical, una produzione completamente originale che unisce musica, emozioni e un racconto intramontabile.

Un tributo alla Versilia degli anni ’60
Ambientato nell’estate del 1964 a Forte dei Marmi, il musical trasporta gli spettatori nelle magiche atmosfere delle estati versiliesi. Fra flirt sotto l’ombrellone, falò sulla spiaggia e amori nati sotto il cielo stellato, la trama evoca i ricordi di un’epoca dorata, accompagnata dalle più celebri melodie degli anni ’60, tra cui Il cielo in una stanza di Mina, Una rotonda sul mare di Fred Bongusto e Nessuno mi può giudicare di Caterina Caselli.

Un cast d’eccezione
Capitanato da Paolo Ruffini e Fatima Trotta, il cast dà nuova vita ai personaggi iconici del film. Paolo Ruffini interpreta Cecco il Fotografo, narratore romantico che accompagna il pubblico con ironia e nostalgia. Fatima Trotta è Marina Pinardi, il volto dell’amore puro e sognante. Insieme a loro, spiccano Edoardo Piacente nel ruolo del seduttore Luca, Lorenzo Tognocchi come Felicino Carraro, e Anna Foria, che presta il volto alla splendida Selvaggia.

La produzione vanta anche la partecipazione di Diego Dalla Palma, che firma i costumi e il make-up attraverso l’esclusivo progetto “Atelier Creativo”, un omaggio all’eccellenza artigianale italiana. Con un team di 60 professionisti, l’Atelier celebra il Made in Italy, trasformando ogni personaggio in un’opera d’arte.
Un successo cinematografico che rivive a teatro
L’adattamento teatrale, curato da Enrico Vanzina e Fausto Brizzi e diretto da Maurizio Colombi, reinterpreta il capolavoro cinematografico che, con la regia di Carlo Vanzina, conquistò il pubblico nel 1983. Il film incassò oltre 10 miliardi di lire e rimane un simbolo indelebile della commedia italiana, grazie anche alla straordinaria colonna sonora e alla partecipazione di grandi attori come Christian De Sica, Jerry Calà e Virna Lisi.
Un tour emozionante attraverso l’Italia
Il tour teatrale 2025 porterà lo spettacolo in alcune delle città italiane più iconiche:
- Montecatini – Teatro Verdi (1° febbraio)
- Fabriano – Teatro Gentile (7 febbraio)
- Torino – Teatro Alfieri (20-23 febbraio)
- Firenze – Teatro Verdi (28 febbraio-2 marzo)
- Trieste – Teatro Rossetti (6-9 marzo)
- Roma – Teatro Olimpico (12-23 marzo)
- Milano – TAM Teatro Arcimboldi (27 marzo-13 aprile)
Per dettagli e biglietti, visita il sito ufficiale www.saporedimaremusical.it o segui i canali social @saporedimaremusical.
L’omaggio di Tassoni
Il celebre marchio italiano Tassoni, simbolo di qualità e tradizione, debutta come partner ufficiale del musical, portando l’inconfondibile gusto della Cedrata Tassoni, emblema delle estati italiane, direttamente sul palco.
Un’esperienza unica
«Con Sapore di Mare – Il Musical vogliamo regalare un viaggio nel tempo, un’esperienza che unisce musica, emozioni e una storia universale», afferma Gianmario Longoni di Alveare Produzioni. Un progetto che celebra non solo un’epoca, ma anche la creatività e l’artigianalità italiane, offrendo al pubblico un’occasione per rivivere l’autenticità di un’estate senza tempo.
Un musical che promette di far cantare, ballare e sognare, dimostrando che alcune emozioni non hanno età. Sapore di Mare è pronto a scrivere una nuova pagina della cultura teatrale italiana, portando in scena la magia di quegli anni indimenticabili.