MILANO – In occasione della Milano Wine Week 2023, Carrefour Italia, Main Sponsor dell’evento per il secondo anno consecutivo, ha collaborato con SWG per una ricerca innovativa dal titolo “Raccontare il Vino, oltre l’Etichetta”. Insieme a due prestigiosi partner, Ferrari Trento e Gruppo ZONIN1821, l’indagine ha svelato i segreti che guidano i consumatori nella scelta di una bottiglia, andando ben oltre l’etichetta.

La socialità come driver principale
Un’analisi dettagliata ha rivelato che la socialità continua a essere l’occasione primaria di consumo di vino, indipendentemente dall’età. La Gen Z, con il 44%, si definisce festaiola, vedendo il vino come uno strumento per socializzare. Man mano che si invecchia, cresce l’attenzione alla qualità del prodotto, diventando un’occasione di consumo primaria per il 28% della Gen X. Nel frattempo, i Millennials preferiscono momenti di scambio, con il 33% che si definisce consumatore di vino basico.
Il made in Italy e il territorio emergono
Un dato interessante è l’aumento dell’interesse per il Made In Italy e il territorio d’origine. I Boomers, in particolare, sono i più attenti al territorio e alla produzione italiana in ben 5 categorie su 6.
Milano Wine Week e Carrefour Italia
In occasione della Milano Wine Week, Carrefour Italia ha organizzato eventi speciali Wine Icons presso lo store Terre d’Italia di Piazza De Angeli. Eventi che hanno lo scopo di valorizzare le eccellenze del Made in Italy insieme ai produttori, avvicinando il consumatore alle ricchezze vinicole italiane.
Il supermercato rimane il canale di vendita preferito per oltre il 60% degli intervistati, e la zona di provenienza del vino è il secondo fattore più considerato nella scelta.

Il Vino Come Prodotto Culturale
Il vino si conferma come un prodotto culturale che unisce territorio, tradizione e convivialità. La ricerca sottolinea che questi tratti evocativi sono essenziali nella scelta di una bottiglia, influenzando rispettivamente il 50%, il 39% e il 38% delle persone intervistate.
L’importanza dell’estetica e delle etichette
Un aspetto interessante emerso dalla ricerca riguarda l’importanza dell’estetica delle etichette. I giovani sono attratti da elementi innovativi di design, mentre gli adulti prestano più attenzione ai contenuti informativi, come il territorio di provenienza e il vitigno.
Carrefour e la democratizzazione del mondo del vino
Carrefour Italia si impegna nella democratizzazione del mondo del vino, rendendolo più accessibile e attraente per un target sempre più esperto. Con oltre 150 referenze esclusive, l’azienda promuove un consumo consapevole e sottolinea le eccellenze del territorio italiano.
Il messaggio dei players
Christophe Rabatel, CEO di Carrefour Italia, sottolinea l’importanza di diffondere l’italianità e contribuire alla valorizzazione di prodotti di qualità italiani attraverso relazioni di valore con i fornitori.
Camilla Lunelli, Direttrice della Comunicazione di Ferrari Trento, evidenzia il valore sociale della convivialità nel consumo del vino e l’importanza del legame con il territorio.
Francesco Zonin, Vicepresidente di Gruppo ZONIN1821, chiama all’azione il mondo del vino, invitando a dialogare con le nuove generazioni su temi più ampi, come la sostenibilità e il consumo responsabile.
La ricerca evidenzia che il vino va ben oltre l’etichetta, diventando una connessione tra persone, territorio e tradizione, unendo giovani e anziani in una celebrazione condivisa. La Milano Wine Week 2023 ha confermato il ruolo cruciale di Carrefour Italia nel promuovere un approccio consapevole al mondo del vino, contribuendo a plasmare un futuro dove il vino è un simbolo di identità italiana e convivialità.