MILANO – L’Accademia del Profumo ha sollevato il sipario sulla Milano Beauty Week presso il Teatro Strehler di Milano, annunciando i vincitori del Premio Accademia del Profumo 2023 in nove categorie e due riconoscimenti speciali. Questa edizione ha portato in scena un affascinante caleidoscopio di espressioni artistiche, mettendo in risalto l’artigianalità e l’autenticità del mondo delle fragranze.
L’arte delle fragranze
La presentatrice Giorgia Venturini e l’artista Samuele Sbrighi hanno guidato il pubblico attraverso un racconto poliedrico, unendo le categorie delle fragranze vincitrici in un’esperienza sensoriale unica. Ogni categoria è stata celebrata con una scenografia speciale, da coreografie di danza a numeri di magia, rendendo omaggio all’eccellenza olfattiva.
I migliori profumi dell’anno
Il premio per il Miglior Profumo dell’Anno, sia per le fragranze femminili che maschili, è stato conferito dai consumatori, che hanno espresso le loro preferenze attraverso oltre 150.000 voti. I vincitori sono stati il Narciso Rodriguez For Her Musc Noir Rose Eau de Parfum e l’Armani Code Parfum.

Eccellenza olfattiva in sette categorie
La Giuria Tecnica, composta da esperti del settore, giornalisti beauty e blogger, ha assegnato premi in sette categorie:
- Migliore Creazione Olfattiva: Narciso Rodriguez For Her Musc Noir Rose Eau de Parfum per le fragranze femminili e Black Metal Man John Richmond per quelle maschili.
- Miglior Profumo Made in Italy: Trussardi Le Vie di Milano The Italian Artists of Via Solferino per le fragranze femminili e Ferragamo Bright Leather per quelle maschili.
- Miglior Packaging: Prada Paradoxe per le fragranze femminili e Moncler Pour Homme per quelle maschili.
- Miglior Profumo Collezione Esclusiva Grande Marca: Magenta Tanzanite Armani Privé.
- Miglior Profumo Artistico Marca Affiliata: The World According to Arthur by Penhaligon’s.
- Miglior Profumo Artistico Marca Indipendente: 214 Legno di Pepe LabSolue.
- Miglior Profumazione Ambiente: 214 Legno di Pepe LabSolue.
Riconoscimento all’innovazione responsabile
L’innovazione responsabile è al centro dell’attenzione, con un premio speciale assegnato a Lancôme La Vie est Belle Eau de Parfum. Un profumo che si è distinto per l’integrazione di aspetti di sostenibilità nella produzione e nel packaging, promuovendo la consapevolezza del consumatore verso scelte sostenibili.
Celebrando la comunicazione olfattiva
La categoria “Miglior Comunicazione” è stata giudicata da una Giuria VIP, composta da noti personaggi del mondo dello spettacolo. I vincitori sono stati il profumo femminile Prada Paradoxe e quello maschile Terre d’Hermèe Eau Givrée.

Un impegno per la sostenibilità
Accademia del Profumo è impegnata nella promozione di scelte sostenibili nell’industria delle fragranze. Questo impegno è stato riconosciuto con un premio all’Innovazione Responsabile del Profumo.
Oltre lo spettacolo: sostenibilità e solidarietà
Accademia del Profumo non si limita allo spettacolo delle fragranze ma è anche attenta alla sostenibilità e alla solidarietà. Il ricavato dell’evento è stato devoluto a “La forza e il sorriso”, un’Onlus patrocinata da Cosmetica Italia che organizza laboratori di bellezza gratuiti per donne in trattamento oncologico. Questi fondi saranno utilizzati per finanziare attività di ricerca promosse dalla Fondazione Umberto Veronesi.

Il profumo della Milano Beauty Week
L’olfatto è stato protagonista in due momenti speciali, grazie a Integra Fragrances. La fragranza MILANO ZAFFERANO ha diffuso nell’aria un abbraccio caldo e speziato, mentre la fragranza Optimism di Mastercard, sponsor principale dell’evento, ha donato una carica energetica positiva a tutti gli ospiti.
Coppe Venini per i Vincitori
I vincitori del Premio Accademia del Profumo 2023 hanno ricevuto coppe Venini, , quest’anno declinate nelle tonalità calde dell’ambra. Trofei, soffiati a bocca dai maestri vetrai di Murano, che sono stati progettati dalla designer Michela Cattai.