MILANO – Continua il ciclo delle serate conviviali da Classico trattoria & cocktail, con il penultimo appuntamento all’insegna del piacere, del cibo prodotto con rispetto per chi lo consuma, per chi lo produce, per la terra e per gli animali. 

Dopo il successo dei primi quattro incontri da Classico trattoria & cocktail di Milano, giovedì 24 marzo la kermesse continua con “Parla come mungi: dai pascoli delle Orobie alla tavola” che vedrà come protagonista la produzione casearia interpretata dallo chef di casa.

In tavola due Presìdi Slow Food: lo Stracchino all’antica delle valli orobiche, l’Agrì di Valtorta. Ospiti di rango il Grasso d’Alpe e la Mascherpa stagionata.

La tradizione casearia delle montagne di Lombardia verrà introdotta dall’eco- gastronomo Lorenzo Berlendis. Già vicepresidente di Slow Food Italia e collaboratore per la stesura di ‘Formaggi Naturali’ di Slow Food Editore. 

La strepitosa compagine di formaggi sarà degnamente accompagnata dai vini bio della cantina Ronchi di Genestaro sita alle porte della Val San Martinoad Ambivere (BG).

Anche in questa occasione presenzierà alla serata “l’azienda “Risotesta, il riso della cascina Grampa” di San Pietro Mosezzo (NO).

Il costo previsto è di 40 euro a persona, vini esclusi

“Ruspante: un volatile allevato con rispetto” a Milano da Classico trattoria & cocktail

Il cerchio degli incontri si chiuderà il giorno 31 marzo con “Ruspante: un volatile allevato con rispetto” con la partecipazione di Lara Cordioli dell’azienda agricola Pollo Ruspante di Sona (VR). 

Da quasi un secolo la famiglia Cordioli si impegna nell’allevamento di animali da cortile unendo tradizioni contadine tramandate a tecniche moderne di controllo e igiene, per garantire benessere animale e salubrità. Tutti gli animali sono allevati unicamente all’aperto e nutriti con soli cereali. 

I piatti, naturalmente a base di carne di pollo, saranno accompagnati dai vini di Poderi di San Pietro, tra i più grandi produttori in provincia di Milano. Con una vigna a soli 30 minuti dal centro città, con i loro 60 ettari nei territori di San Colombano e nei comuni limitrofi di Graffignana e Miradolo Terme, sono tra i maggiori produttori della D.O.C. di San Colombano e I.G.T. “Collina del Milanese”.

Il costo previsto è di 40 euro a persona, vini esclusi

—————————-

Per prenotazioni inviare una mail a  info@classico.bio  o chiamare allo 02/84927861.

About Author

Francesco Russo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *