MILANO – Dal 14 al 18 giugno 2024, Milano diventerà nuovamente il palcoscenico mondiale della moda con la Milano Fashion Week® Men’s Collection Spring/Summer 2025. Un evento di rilievo internazionale che si preannuncia ricco di novità, ritorni importanti e debutti attesi, confermando Milano come una delle capitali globali del fashion system.


Il calendario: un mix di dfilate fisiche e digitali
Questa edizione della Milano Fashion Week® presenta un programma variegato con 20 sfilate fisiche e 4 sfilate digitali, oltre a 44 presentazioni, 8 presentazioni su appuntamento e 8 eventi, per un totale di 84 appuntamenti. Un mix che combina la tradizione delle passerelle con le innovazioni digitali, offrendo una piattaforma completa per stilisti, brand e pubblico internazionale.
I ritorni e i debutti più attesi
Ad aprire la fashion week, il ritorno di Moschino con la prima collezione uomo e la pre-collezione donna sotto la direzione creativa di Adrian Appiolaza. Un debutto molto atteso che segna un nuovo capitolo per il brand iconico.
Milano accoglierà per la prima volta Martine Rose, stilista inglese che finora ha sfilato a Londra, e Dunhill, con Simon Holloway che ha debuttato a febbraio nella capitale britannica. Anche il brand cinese Valleyouth farà il suo debutto nel calendario delle sfilate digitali, segnando un’importante apertura verso il mercato asiatico.
Tra i ritorni in calendario, Magliano, già presente a Firenze a gennaio, e JW Anderson, che conferma la sua presenza con una sfilata e un evento esclusivo. Immancabile anche Gucci, mentre ZEGNA avrà l’onore di chiudere il calendario delle sfilate fisiche.



Le prime volte nelle presentazioni
Tra le presentazioni, numerosi debutti da segnalare: Ascend Beyond, finalista del Camera Moda Fashion Trust Grant; Cortigiani, brand di abbigliamento Made in Italy; David Koma, designer georgiano al debutto con la sua prima collezione uomo; Des_Phemmes con una presentazione su appuntamento e Diomene, brand del designer Damir Doma.
Anche Gams Note, GR10K e Henrik Vibskov saranno protagonisti per la prima volta, quest’ultimo nell’ambito della collaborazione con il CIFF (Copenhagen International Fashion Fair). Questa sinergia tra Milano e Copenaghen sottolinea l’importanza della collaborazione internazionale nel mondo della moda.
Anniversari e celebrazioni
La Milano Fashion Week® Men’s Collection non sarà solo un’occasione per scoprire le nuove tendenze, ma anche per celebrare importanti anniversari. Canali festeggerà i 90 anni con un evento speciale, mentre MSGM celebrerà il 15° anniversario con una sfilata co-ed. Eventi che aggiungono ulteriore prestigio a questa settimana della moda.

Eventi extra e collaborazioni internazionali
Oltre alle sfilate, ci saranno una serie di eventi e appuntamenti aperti al pubblico. Il “MFW Party” della Camera Nazionale della Moda Italiana e mostre come quella dedicata agli abiti di Yohji Yamamoto a 10 Corso Como, e “Dal cuore alle mani: Dolce & Gabbana” a Palazzo Reale, arricchiranno il palinsesto culturale della città.
Significativa anche la collaborazione tra CNMI e il Seul Metropolitan Government, volta a promuovere brand coreani emergenti, che debutteranno a settembre durante la fashion week di Milano, beneficiando di un programma di mentoring congiunto.
La comunicazione e il supporto istituzionale
La nuova campagna di comunicazione, realizzata da CNMI, Comune di Milano e Yes Milano, promuove la Milano Fashion Week® attraverso una narrazione che valorizza i luoghi caratteristici della città. Grazie alla partnership con l’Università Bocconi e il fotografo Eugenio Intini, la campagna presenta quattro modelli con look di brand finalisti del Camera Moda Fashion Trust Grant 2024.
Anche Wella Professionals gioca un ruolo cruciale, curando l’hairstyling dei modelli e presidiando i backstage delle sfilate con un team di oltre 50 professionisti.
Il calendario ufficiale della Milano Fashion Week Men’s Collection SS25
Venerdì 14 giugno
16:00 MOSCHINO
18:00 BILLIONAIRE
20:00 DSQUARED2
Sabato 15 giugno
11:00 MSGM
12:30 DOLCE & GABBANA
14:30 FENDI
16:00 JORDANLUCA
17:30 NEIL BARRETT
19:00 EMPORIO ARMANI
Domenica 16 giugno
11:00 SIMON CRACKER
12:00 MAGLIANO
14:00 PRADA
16:00 DUNHILL
17:00 MARTINE ROSE
19:00 JW ANDERSON
Lunedì 17 giugno
10:00 GIORGIO ARMANI
11:00 GIORGIO ARMANI
12:00 DHRUV KAPOOR
14:00 GUCCI
16:00 ZEGNA
Martedì 18 giugno (digital)
10:00 GAMS NOTE
10:30 CARNET-ARCHIVE
11:00 VALLEYOUTH
11:30 MARAGNO