A Milano, il fascino senza tempo dei tram storici si fonde con l’arte contemporanea e il lusso grazie alla straordinaria celebrazione dell’anniversario ventennale della collaborazione tra Louis Vuitton e Takashi Murakami. Fino al 28 gennaio 2025, i tram meneghini sono protagonisti di un evento unico, che celebra il sodalizio artistico tra la Maison francese e l’artista giapponese.


Un viaggio nel tempo e nello stile
Louis Vuitton e Murakami hanno scritto un capitolo fondamentale nella storia della moda e dell’arte con la loro collaborazione iniziata nel 2003. Oggi, a vent’anni di distanza, la riedizione della collezione Louis Vuitton x Murakami rende omaggio a quell’epoca con oltre 200 creazioni che reinterpretano il Monogram Multicolor. Questo motivo caleidoscopico, composto da 33 colori vibranti, torna ad adornare borse iconiche, accessori e persino fragranze, grazie all’utilizzo delle tecnologie più avanzate per una definizione cromatica mai vista prima.
I tram storici come tela d’arte
Due tram storici degli anni Venti, simboli del trasporto pubblico milanese e della sua storia, sono stati trasformati per offrire ai visitatori un’esperienza immersiva e culturale:
- Il Tram Cinema: partendo da Piazza Castello, questa carrozza si distingue per l’esterno decorato con il Monogram Multicolor e interni rivestiti in un intenso blu. A bordo, i passeggeri possono immergersi nel mondo immaginifico di Murakami attraverso video e immagini che raccontano la sua collaborazione con Louis Vuitton, inclusi i celebri cortometraggi anime Superflat Monogram e Superflat First Love.
- Il Tram Caffè Letterario: con partenza da Piazza Fontana, questa carrozza è decorata con tonalità rosa e margherite sorridenti, tipiche dell’estetica kawaii di Murakami. All’interno, i visitatori possono gustare bubble tea e biscotti a forma di panda superflat, mentre sfogliano libri dedicati all’arte giapponese e alla storia della Maison.
Un’esperienza accessibile a tutti
La partecipazione all’evento è gratuita, previa prenotazione sul sito di Louis Vuitton. Sebbene le richieste siano altissime, con molti slot già esauriti, la Maison sta valutando l’apertura di nuove date. Inoltre, ogni ospite riceverà una box personalizzata contenente un bicchiere di bubble tea e un biscotto decorativo, omaggio che incarna la fusione tra cultura pop giapponese e lusso occidentale.


Milano come palcoscenico del lusso
L’iniziativa si inserisce perfettamente nel contesto milanese, città che rappresenta l’eccellenza nell’arte, nella moda e nel design. Oltre ai tram, il negozio Louis Vuitton in Galleria Vittorio Emanuele II accoglie i visitatori in uno spazio allestito ad hoc per esporre la collezione. Un viaggio culturale che unisce la tradizione del capoluogo lombardo con l’innovazione artistica di Murakami e la maestria di Louis Vuitton.