MILANO – Il Mastercard Economics Institute ha svelato il suo atteso Economic Outlook 2025 – Guidare verso il cambiamento, un report che analizza le principali tendenze macroeconomiche globali e locali, fornendo preziose previsioni sull’evoluzione dell’economia per il prossimo anno.
Le analisi del Mastercard Economics Institute (MEI) delineano un panorama economico caratterizzato da una moderata accelerazione a livello globale (+3,2% nel 2025, rispetto al +3,1% del 2024), sostenuta da politiche monetarie più accomodanti e da una crescente solidità economica dei consumatori. Tuttavia, rimangono sfide legate a politiche fiscali restrittive e incertezze commerciali. In Italia, le previsioni evidenziano un PIL in crescita dello 0,7% nel 2025 e un’inflazione dell’1,9%, in linea con gli obiettivi della BCE, confermando una graduale ripresa economica.
Le tendenze principali per il 2025
1. Consumatori sempre più sensibili al prezzo
Nonostante la solidità economica complessiva, il comportamento d’acquisto dei consumatori riflette una crescente attenzione ai prezzi. Nel 2024, i consumatori italiani hanno privilegiato prodotti e servizi più economici, con una flessione della spesa in settori premium:
- Moda di lusso: -1,2% nel Q3 2024 rispetto al Q3 2023.
- Ristorazione: -1,3%, con una preferenza per opzioni più rapide e accessibili.
- Viaggi: -1,4%, con un incremento delle vacanze nazionali rispetto ai viaggi all’estero.
Si prevede un graduale ritorno a modelli di consumo premium con il miglioramento del potere d’acquisto.
2. L’experience economy e il ritorno ai beni di prima necessità
La spesa in esperienze – come eventi, viaggi e intrattenimento – continua a dominare le preferenze dei consumatori, consolidando un trend emerso dalla ripresa post-pandemica. Tuttavia, il calo dei tassi d’interesse e il rafforzamento del reddito disponibile stimoleranno un aumento degli acquisti di beni essenziali.
In particolare, il settore dell’elettronica e degli elettrodomestici, dopo la flessione post-pandemica, sta registrando una ripresa grazie agli acquisti di sostituzione.
3. La crescita della ‘SHEconomy’
Il fenomeno della SHEconomy, che evidenzia il ritorno delle donne nel mercato del lavoro, è tra i trend più significativi del 2025. In Italia, il tasso di partecipazione femminile è aumentato di 2 punti percentuali, favorito da:
- Modalità di lavoro più flessibili.
- Crescita occupazionale nei settori della sanità e dell’istruzione.
Questo cambiamento non solo migliora l’inclusività del mercato del lavoro, ma contribuisce a rafforzare l’economia nazionale.
4. Travel twins e shopping-cations
Nel settore dei viaggi, emerge la tendenza dei travel twins: destinazioni alternative, meno costose e affollate, che attraggono viaggiatori alla ricerca di esperienze più sostenibili. Tra le nuove mete spiccano:
- Dublino come alternativa a Londra.
- Copenaghen al posto di Amsterdam.
- Stoccolma, la “Venezia del Nord”.
- Siviglia, che si propone come valida alternativa a Madrid.
Parallelamente, cresce il fenomeno delle shopping-cations, viaggi organizzati appositamente per lo shopping, con un forte focus su moda e lusso.
In Italia, Roma e Milano si confermano tra le mete preferite dai turisti internazionali, mentre gli italiani si orientano verso destinazioni emergenti come Budapest, Tenerife e Cracovia.
Uno sguardo alla stagione invernale
Secondo l’osservatorio SpendingPulse™, le vendite al dettaglio in Italia cresceranno del 3% durante le festività natalizie. L’Italia, inoltre, si posiziona tra le mete preferite dai turisti provenienti da Medio Oriente, Africa e Nord America, con Roma e Milano che guidano le classifiche delle destinazioni più richieste.
Un Futuro in Equilibrio tra Innovazione e Sostenibilità
Il Mastercard Economic Outlook 2025 disegna uno scenario in cui consumatori, imprese e istituzioni si muovono verso un equilibrio tra crescita economica, innovazione e sostenibilità. I trend emergenti, dalla SHEconomy alla diversificazione delle mete turistiche, confermano la resilienza dell’economia globale e italiana, offrendo opportunità significative per chi saprà adattarsi alle nuove dinamiche di mercato.
Fonte: Mastercard Economics Institute, Economic Outlook 2025.