VENEZIA – Nel contesto della straordinaria 80esima edizione del Festival del Cinema di Venezia, l’eccezionale attrice Margot Sikabonyi ha catturato l’attenzione del mondo indossando un abito della capsule collection di Tiziano Guardini, arricchito dalle illustrazioni di Jacopo Ascari. Questo evento non è stato solo una celebrazione della moda, ma anche un omaggio alla sostenibilità e all’artigianato veneziano.
Il progetto “A Dress for Venice”: un incontro tra arte e sostenibilità
La capsule collection di Tiziano Guardini fa parte del progetto “A Dress for Venice”, che mira a collegare designer, artigiani, scuole ed imprese per promuovere Venezia come luogo ideale per l’ispirazione creativa. Questa collezione speciale è stata realizzata in collaborazione con Martina Vidal Venezia e una rete di aziende artigiane di Venezia e del Veneto, utilizzando materiali eco-sostenibili di alta qualità.
L’intera collezione “A Dress for Venice” sarà presentata venerdì 20 ottobre alla Venice Fashion Week, la manifestazione dedicata alla sartoria, all’artigianato e alla moda sostenibile che quest’anno festeggia 10 anni e si svolgerà a Venezia dal 19 al 28 ottobre 2023.
Bemberg™ by Asahi Kasei: la sostenibilità al cuore del design
Uno dei materiali chiave utilizzati in questa collezione è il Bemberg™, una fibra biodegradabile prodotta dall’azienda giapponese Asahi Kasei. Questa fibra di nuova generazione è stata creata attraverso un processo smart-tech innovativo che trasforma i linter di cotone pre-consumo in un materiale tracciabile e trasparente a ciclo chiuso. Il Bemberg™ è antistatico, traspirante e completamente biodegradabile, contribuendo in modo significativo alla sostenibilità della moda.
Il merletto di Burano di Martina Vidal Venezia: una tradizione che dura da generazioni
Un altro tesoro veneziano utilizzato in questa collezione è il merletto di Burano, prodotto da Martina Vidal Venezia da ben quattro generazioni. Questo artigianato rappresenta una tradizione intramontabile di Venezia, che unisce passione, tradizione, qualità e creatività per creare prodotti unici e distintivi, sia per la casa che per l’abbigliamento.
Tiziano Guardini: designer con una visione globale
Tiziano Guardini ha condiviso la sua visione globale sulla moda, basata sul rispetto per la vita e l’ambiente. La sua ricerca sulle forme, le tridimensionalità, i colori e i materiali si ispira a influenze che vanno da Mariano Fortuny alle Turcherie dell’Impero Ottomano.
“A Dress for Venice” ha ricevuto il patrocinio del Comune di Venezia, della Regione del Veneto, del Tavolo Veneto della Moda e di Homo Faber – Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, che promuove l’alto artigianato e il savoir-faire in tutto il mondo. Inoltre, il progetto ha il supporto della piattaforma globale C.L.A.S.S. (Creativity Lifestyle and Sustainable Synergy), che promuove la sostenibilità nella filiera della moda e conta tra i suoi membri anche Bemberg™ by Asahi Kasei.