MILANO – Una svolta storica per l’hospitality di lusso in Italia: LMDV Capital, attraverso la controllata Triple Sea Food, ha annunciato l’acquisizione del celebre brand Twiga e di quattro prestigiose location del Gruppo Majestas, fondato da Flavio Briatore. L’accordo segna l’inizio di un nuovo capitolo per il settore della ristorazione di lusso, con la nascita di un gruppo leader 100% italiano proiettato su scala internazionale.

Un’operazione strategica per l’eccellenza italiana

L’acquisizione comprende il 100% del marchio Twiga e le quattro location simbolo dell’hospitality di lusso:

  • Twiga Forte dei Marmi
  • Twiga Montecarlo
  • Twiga Baia Beniamin
  • L’iconico immobile del Billionaire Porto Cervo, che diventerà Twiga nel 2025.

Con un fatturato combinato stimato di 50 milioni di euro nel 2024 e la prospettiva di crescita esponenziale per il 2025, il nuovo gruppo si distingue per una forza lavoro di oltre 600 collaboratori, ambasciatori dell’Italian style e del lusso a livello globale.

Triple Sea Food: innovazione e crescita nel fine dining

Triple Sea Food, già protagonista del fine dining in Italia con brand come Vesta Milano, Casa Fiori Chiari e Trattoria del Ciumbia, rafforza il proprio posizionamento grazie a questa acquisizione. Il modello di business, basato su qualità, sostenibilità e attenzione all’esperienza cliente, si integra perfettamente con la filosofia di eccellenza del brand Twiga.

La location di Montecarlo ospiterà un nuovo ristorante Vesta, mentre il Billionaire Porto Cervo sarà trasformato in Twiga, con all’interno i format di Casa Fiori Chiari e Vesta. Questi progetti rappresentano un esempio virtuoso della strategia “buy and build” di LMDV Capital, volta a creare sinergie operative e a diversificare l’offerta.

Leonardo Maria Del Vecchio: una visione per il futuro

Leonardo Maria Del Vecchio, Presidente di LMDV Capital, ha commentato:

“Twiga è un simbolo di eccellenza e stile italiani riconosciuto in tutto il mondo. Integrarlo in Triple Sea Food significa valorizzare un’eredità di successo e proiettarla verso nuove opportunità. Questa operazione è solo l’inizio di un percorso che ci porterà a ridefinire gli standard del settore.”

L’espansione del gruppo non si ferma qui: con le nuove aperture previste per il 2025, si stima di superare i 60 milioni di fatturato, consolidando il posizionamento come leader nel panorama dell’hospitality di lusso.

Il passaggio di testimone: le parole di Flavio Briatore

Flavio Briatore ha espresso soddisfazione per l’accordo:

“Siamo lieti di affidare Twiga a un gruppo dinamico e innovativo come Triple Sea Food. Sono sicuro che sapranno portare avanti progetti ambiziosi, proseguendo il percorso di crescita di un marchio iconico che è parte della mia storia personale e professionale.”

Briatore, impegnato come capo dell’Alpine Formula One Team, continuerà a sviluppare con successo gli altri brand del Gruppo Majestas, come Billionaire e Crazy Pizza, mantenendo alto il prestigio del lusso italiano.

Prospettive per il settore del lusso italiano

Questa acquisizione segna un punto di svolta per l’hospitality italiana, con l’ambizione di esportare lo stile e l’eccellenza del Made in Italy in tutto il mondo. Grazie alla visione strategica di Leonardo Maria Del Vecchio e all’innovazione portata da Triple Sea Food, il futuro del settore si prospetta all’insegna di crescita, sostenibilità e innovazione.

About Author

Mariagrazia Broglia

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *