FORTE DEI MARMI – Venerdì 12 luglio 2024, il suggestivo scenario del Bagno Alpemare di Forte dei Marmi ha ospitato la prestigiosa Serata delle Eccellenze, un evento charity che ha unito eleganza, cultura e solidarietà a favore della Andrea Bocelli Foundation. La serata ha visto la partecipazione di CEO e founder di importanti Fondazioni e player del mondo del lusso, tutti riuniti per la presentazione di un innovativo progetto ideato da Giorgia Jenca, volto a istituire il primio Premio dedicato all’Eccellenza.
Tra gli ospiti la Fondazione De Marchi Onlus del Policlinico di Milano, la Fondazione Carlo Colla & Figli, la Fondazione Gualtiero Marchesi, la Fondazione Cotarella, il Park Hyatt Milano con il GM Simone Giorgi, Biologique Recherche con la direttrice Italia Chiara Ferrari, il Grand Hotel dei Castelli con la proprietaria Marzia Pellegrino, Nerolifestyle e Blastness con il founder Andrea Delfini, il Cenacolo di Arturo Artom, Max Masu, Giovanni Bozzetti con Ludmilla Voronkina, Vicente Gracia founder e ditrettore creativo della sua maison di gioielli, oltre naturalmente alla Fondazione Andrea Bocelli rappresentata dal Presidente Stefano Aversa. Queste realtà, simbolo della tradizione italiana, si sono riunite per sostenere un’iniziativa che promette di valorizzare e promuovere ulteriormente il patrimonio umano, culturale e artistico del Paese.
La Serata delle Eccellenze al Bagno Alpemare di Forte dei Marmi ha rappresentato un’occasione unica per riflettere sul valore della tradizione italiana e sull’importanza di sostenerla e promuoverla. In un mondo sempre più globalizzato, il riconoscimento delle eccellenze nazionali diventa fondamentale per preservare l’identità culturale e artistica di un Paese.
L’entusiasmo e la partecipazione attiva delle Fondazioni presenti testimoniano l’importanza e la necessità di iniziative come questa. Il futuro del Premio sull’Eccellenza è appena iniziato, ma le premesse fanno ben sperare in un successo che saprà celebrare degnamente la grande tradizione italiana e il suo ineguagliabile contributo al mondo.
Il progetto ideato da Giorgia Jenca, che si avvarrà di una commissione d’eccellenza per l’aggiudicazione dei premi a gennaio, ha l’obiettivo di istituire un riconoscimento che celebrerà le straordinarie capacità italiane nei vari settori di appartenenza. Dalla Moda al Design, dall’Arte all’Automobilismo, dall’Alta gioielleria alla Salute, dalla Bellezza alla Tecnologia avanzata fino all’Editoria: sono molteplici le aree in cui l’Italia ha saputo distinguersi e che meritano di essere riconosciute e celebrate.
L’obiettivo è ambizioso ma chiaro: creare un premio che, attraverso un’attenta selezione e valutazione, sappia riconoscere e promuovere le eccellenze italiane, contribuendo a rafforzare l’immagine del Made in Italy nel mondo. Un riconoscimento che non solo premierà i migliori di questi settori, ma servirà anche d’ispirazione per le future generazioni, incoraggiando innovazione e qualità.