MILANO – Istituto Secoli anche quest’anno partecipa a Fashion Graduate Italia, palcoscenico internazionale dove racconta il mondo Secoli attraverso le creazioni di alcuni tra i suoi migliori studenti.

Fashion Graduate Italia è la prima e unica fashion week gratuita e aperta a tutti che dal 2015 celebra i talenti di domani. L’evento è organizzato da Piattaforma Sistema Formativo Moda Ente del Terzo Settore (ETS), hub che riunisce le migliori Istituzioni e Accademie italiane formative post diploma nel settore.

Fashion Graduate Italia Secoli
Fashion Graduate Italie 2022 (Photo by Daniele Venturelli )

Dal 3 al 5 novembre 2022, presso il BASE Milano, protagonista assoluta è la creatività dei migliori studenti di Accademie, Istituti e Scuole di moda italiane. Tre giorni dedicati a fashion show, talk, masterclass, workshop e job placement, un programma fitto di appuntamenti accomunati da un’unica mission: contribuire a connettere sistema educativo e industria di settore, creare competenze professionali competitive innovare il sistema moda. Un ponte che da Milano raggiunge e coinvolge nuove eccellenze trascendendo qualsiasi confine geografico.

“Istituto Secoli partecipa con entusiasmo a Fashion Graduate Italia portando la propria visione su temi oggi essenziali per l’industria della moda come la Formazione e la Sostenibilità – afferma Matteo Secoli, Presidente di Istituto Secoli-. Durante i tre giorni dell’evento sfileranno i nostri “Designer to Watch”, organizzeremo una lecture sullo sviluppo digitale di una collezione menswear e presenteremo una collezione del Secoli Fashion Show 2022 all’interno di una esposizione statica. Fashion Graduate Italia è oggi l’evento più importante per l’alta formazione moda italiana, un appuntamento imprescindibile per le istituzioni formative così come per tutti i nostri stake-holders grazie al lavoro svolto da Piattaforma Sistema Formativo Moda ETS, del quale ho l’onore di essere il Presidente in carica – prosegue Matteo Secoli- e delle sinergie che insieme al Consiglio Direttivo e al Segretario Generale siamo riusciti a instaurare con le Istituzioni, le aziende e con tutte le scuole del sistema. Abbiamo deciso di focalizzare l’edizione di quest’anno sul tema dell’innovazione sostenibile anche attraverso un progetto nato dalla collaborazione con C.L.A.S.S. Con il sostegno dell’Ufficio Relazioni Internazionali del Comune di Milano siamo riusciti a coinvolgere prestigiose scuole di moda di Osaka in Giappone e Daegu in Corea, che presenteranno una sfilata con le loro creazioni, dando a Fashion Graduate Italia un respiro sempre più internazionale.”.

Il 3 novembre alle 17.00 si accenderanno le luci della passerella sul progetto Designer to Watch: 40 outifit, suddivisi in 4 Collezioni Donna e in 4 Uomo, realizzatida alcuni dei migliori talenti della scuola, un’occasione per osservare da vicino il risultato dello studio e dell’impegno degli allievi e dei loro docenti.

Sono 8 i Designer To Watch che porteranno in scena le loro proposte creative nate da ispirazioni differenti; si passa da concept legati al mondo artistico per arrivare a capi che affrontano tematiche sociali. Temi diversi ma accomunati da una sperimentazione contemporanea, da una costante ricerca di materiali altamente performanti, da grande passione. Proposte eterogenee che diventano simbolo del linguaggio stilistico che emerge quando la creatività incontra la formazione.

About Author

redazione

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *