MILANO – Dal 6 settembre al 10 ottobre 2024, presso la Leica Galerie di Milano, i visitatori potranno immergersi in un’esperienza visiva unica: “Il Sabato Rosa del Villaggio”, una mostra fotografica che celebra la bellezza e l’essenza di uno degli eventi sportivi più iconici del mondo, il Giro d’Italia. Un evento artistico che è il frutto di una collaborazione straordinaria tra due brand storici, Faema, celebre marchio italiano di macchine da caffè e partner ufficiale del Giro d’Italia dal 2022, e Leica Camera Italia, leader globale nell’ambito della fotografia e delle ottiche sportive.
![mostra fotografica Giro d'Italia Milano 2024](https://www.milanoluxurylife.it/wp-content/uploads/2024/09/FAEMA-e-Leica_Il-sabato-rosa-del-villaggio.jpg)
Una mostra che racconta il Giro d’Italia attraverso un nuovo obiettivo
La mostra “Il Sabato Rosa del Villaggio” rappresenta un’occasione unica per esplorare il Giro d’Italia da un’angolazione inedita e suggestiva. L’evento ciclistico, che da oltre un secolo attraversa città e paesi di tutta Italia, è più di una semplice competizione sportiva: è un vero e proprio rito collettivo, un momento di aggregazione sociale che coinvolge milioni di persone, unite dall’entusiasmo e dalla passione per la corsa rosa.
![](https://www.milanoluxurylife.it/wp-content/uploads/2024/09/FAEMA-e-Leica-Milano.jpg)
Grazie agli scatti di quattro fotografi Leica—Giuseppe Nucci, Piero Percoco, Clara Vannucci e Vincenzo Noletto—il pubblico sarà testimone di un reportage che esplora i volti, le emozioni, e i dettagli più iconici e talvolta sorprendenti di questo evento, rendendo omaggio non solo ai ciclisti ma anche alle comunità che vivono e celebrano il Giro.
Un connubio di storia e innovazione: Faema e Leica
La scelta di Faema e Leica Camera Italia di unire le forze per questa mostra non è casuale. Entrambe le aziende vantano una lunga tradizione di innovazione e eccellenza. Faema, marchio di Gruppo Cimbali, ha una storia profondamente intrecciata con il mondo del ciclismo. Negli anni ’60 e ’70, Faema sponsorizzò una squadra ciclistica leggendaria che vide protagonisti campioni come Eddy Merckx, diventando un simbolo del legame tra il mondo del caffè e quello delle due ruote. Oggi, questa collaborazione si rinnova con il Giro d’Italia, a cui Faema partecipa attivamente dal 2022 come partner ufficiale, creando un legame tra il rito del caffè e quello della corsa.
![mostra fotografica Giro d'Italia Milano 2024](https://www.milanoluxurylife.it/wp-content/uploads/2024/09/FAEMA-e-Leica-gruppo.jpg)
Dall’altro lato, Leica Camera Italia, sinonimo di precisione e qualità nella fotografia, ha scelto di partecipare a questo progetto per raccontare la passione e la bellezza che caratterizzano sia il mondo del ciclismo che l’arte della fotografia. Attraverso l’obiettivo dei fotografi, il Giro d’Italia viene immortalato in scatti che catturano l’essenza di un evento che è molto più di una semplice corsa: è cultura, storia e vita quotidiana.
I fotografi e le opere in mostra
Curata da Maurizio Beucci, Senior Manager della Leica Akademie, la mostra propone una narrazione visiva che coniuga tradizione e innovazione, grazie alla visione unica di quattro fotografi d’eccezione:
- Clara Vannucci presenta un lavoro che esplora il dinamismo e la staticità, mettendo in contrasto soggetti fermi ed elementi in movimento. Il risultato è una tensione visiva che evidenzia la vitalità del Giro d’Italia e la sua capacità di trasformare anche i gesti più quotidiani in momenti straordinari.
- Piero Percoco, docente della Leica Akademie, si concentra sugli aspetti più invisibili e spesso trascurati del Giro, cogliendo quei dettagli impercettibili che solo uno sguardo attento riesce a individuare. Il suo lavoro evidenzia il legame profondo tra l’evento e i piccoli centri che lo accolgono, sottolineando la dimensione comunitaria della corsa.
- Vincenzo Noletto, con il suo approccio da street photographer, si avvicina fisicamente e concettualmente ai protagonisti del Giro. Le sue immagini catturano da vicino i volti e i momenti vissuti dalla comunità del Giro, creando una connessione intensa tra l’osservatore e il soggetto.
- Giuseppe Nucci utilizza un approccio documentaristico di tipo antropologico. I suoi scatti raccontano il Giro d’Italia attraverso il simbolismo del colore rosa, un richiamo visivo costante che diventa il filo conduttore della narrazione fotografica.
Il Giro d’Italia: simbolo di cultura e tradizione
Il Giro d’Italia non è solo una gara ciclistica: è un evento che coinvolge tutta l’Italia, dai grandi centri urbani ai piccoli borghi. È una festa che celebra la tradizione, lo sport, e la comunità. Come osserva Silvia Ruggiero, Head of Communications di Cimbali Group, “Faema è profondamente intrecciata con il mondo del ciclismo e con il Giro d’Italia”, e questa mostra nasce proprio dal desiderio di immortalare i momenti che fanno parte di questo rituale collettivo, creando un parallelo tra la passione per la corsa e quella per il caffè, entrambi simboli di aggregazione e convivialità.
![mostra fotografica Giro d'Italia Milano 2024](https://www.milanoluxurylife.it/wp-content/uploads/2024/09/FAEMA-e-Leica-opening.jpg)
Informazioni sull’evento
“Il Sabato Rosa del Villaggio” sarà aperta al pubblico dal 6 settembre al 10 ottobre 2024 presso la Leica Galerie di Milano, in Via G. Mengoni 4, angolo Piazza Duomo. La mostra sarà visitabile dal martedì al sabato, con orari 10:00-14:00 e 15:00-19:00. L’ingresso è gratuito, offrendo un’ottima opportunità per chiunque voglia esplorare il connubio tra arte, fotografia e sport.
![mostra fotografica Giro d'Italia Milano 2024](https://www.milanoluxurylife.it/wp-content/uploads/2024/09/FAEMA-e-Leica-mostra-Milano-844x1024.jpg)