VENEZIA – Nel weekend il mondo del vino è pronto a sbarcare a Venezia in grande stile con la Wine in Venice. Venezia diventerà infatti dal 28 al 30 Gennaio 2023 il centro enoico del nostro paese, ospitando il primo Red Carpet del Vino per un evento semplicemente iconico.
Un palcoscenico dedicato a protagonisti, storie, contaminazioni…un contenitore ideale per parlare dei tre temi (sostenibilità, etica ed innovazione) scelti dagli organizzatori (Winetales, Beacon, The Media Company Store e Venezia Unica) per la prima edizione della manifestazione.

Tre temi che saranno al centro del dibattito di tutti i Wine Talk con tanti grandi ospiti che si confronteranno insieme per immaginare: “Il Vino del Futuro”
Etica, Innovazione e Sostenibilità sono le tre discriminanti selezionate dai giurati per assegnare le venti Wine Wild Card e garantire così l’accesso finale, una per regione d’Italia, al prestigioso red carpet nel suggestivo scenario della Grande Scuola della Misericordia di Venezia e nello storico palazzo del Cà Vendramin Calergi.
Venti cantine alla Wine in Venice
Venti cantine dicevamo che rappresenteranno ognuna la propria regione di appartenenza, un vero premio al duro lavoro in vigna che ogni anno per situazioni economiche e climatiche diventa sempre di più eroico, un vero premio perché non sarà richiesta nessuna quota di partecipazione alle cantine selezionate.
In queste settimane poi l’attesa è salita con il susseguirsi di annunci di ospiti illustri come: Dominga Cotarella, Matilde Poggi, Simone Roveda, Roberto Cipresso, Jacopo Cossater, Mattia Cianca, Dario Silvestri, Luca Molinari, Urban Gap, Nanyoung Beak e tanti altri ancora.
Tre WineTalks di assoluto prestigio, saranno condotti da: Lara Loreti, Francesca Pagnoncelli Folceri e Laura Donadoni e ci racconteranno come il vino dovrà parlare ai consumatori attraverso: etica, innovazione e sostenibilità.
Tante masterclass faranno apprezzare al pubblico presente, l’infinito potenziale del patrimonio ampelografico italiano, con la presenza di Ascovilo e dei tredici consorzi di tutela dei Vini Lombardi, del consorzio dei Vini della Valpolicella, di Valdo Spumanti, di Fiorotto e di Vinra.it con la loro selezione di vinisostenibili.it
Una menzione speciale per il Consorzio di tutela del Lugana che sarà presente con due masterclass ed un evento “Armonie Senza Tempo” regalando al pubblico presente esperienze uniche.
La garanzia del bicchiere è a firma di AIS Veneto con il suo presidente Giampiero Breda che ha curato tutti gli aspetti organolettici dei vini in concorso.
Cerimoniere esclusivo Alessandro Nigro Imperiale, miglior sommelier AIS 2022 e miglior sommelier francese 2023 che trascinerà gli ospiti in un mix di competenza ed entusiasmo.
Tour esclusivi della città ed esperienze tra arti veneziane e vino, saranno a cura di Roberto Palesa con 2R Sport & Events, vere esperienze immersive consultabili sul sito della manifestazione, per informazioni: booking@wineinvenice.com
La magia di Wine in Venice non finisce qui: grazie al contributo di TheFork è nato negli scorsi giorni un progetto rivoluzionario “365 days of WINE IN VENICE” ovvero un anno di esperienze con le venti etichette premiate nei tre giorni della kermesse che diventeranno un’esclusiva Wine Selection nella rete di ristoranti aderenti a disposizione degli utenti della famosa applicazione.
Non ci resta che aspettare qualche giorno, chiudere gli occhi ed iniziare a sognare con un buon calice di vino tra le mani.

Le dichiarazioni degli organizzatori
“Venezia vuole essere per noi un momento di condivisione e di crescita per cercare di raccontare il vino a tutte le generazioni mettendo al centro della narrazione lo storytelling e l’innovazione” dichiara Damiano Antonelli, Ceo di W.T. Group azienda organizzatrice di Wine in Venice.
” Siamo molto contenti di aver creato questo progetto, una grande sfida che permette di valorizzare Venezia ed il suo DNA internazionale, un percorso iniziato quest’anno che vogliamo far crescere” dichiara Riccardo Rabuffi, Amministratore Unico di Beacon srl azienda organizzatrice di Wine in Venice.
“Sono stati mesi avvincenti e sfidanti quelli che ci hanno condotto alla prima edizione della manifestazione, adesso siamo pronti a parlare al mondo del vino con la forza di un progetto che ha come obiettivo quello di far crescere questo comparto produttivo ” dichiara Alessandro Bartolini, Amministratore Unico di The Media Company Store srl, azienda organizzatrice di Wine in Venice.
“TheFork punta da sempre a collaborare con realtà del settore importanti, innovative e prestigiose convinti come siamo che il nostro successo dipenda da quello dei ristoranti nostri partner. Siamo quindi particolarmente felici di partecipare a un’iniziativa che esalta le eccellenze italiane dell’enogastronomia in una cornice unica come Venezia. Riteniamo che possa essere una vetrina importante per il settore della ristorazione e i nostri strumenti e servizi digitali possono moltiplicarne il potenziale” dichiara Valentina Quattro, Industry Relations TheFork.