FORTE DEI MARMI – Nella serata del 18 Agosto, l’AK Galerie di Anna Kimmerle ha brillato di una luce internazionale, accogliendo oltre 150 ospiti provenienti da tutto il mondo per celebrare una collaborazione unica e stimolante. L’evento, guidato dall’instancabile imprenditore Michael Rothling, ha unito le forze di sei grandi aziende, ciascuna operante in settori diversi ma accomunate da un amore condiviso per la Versilia e per il territorio nazionale.
Nel corso della serata, imprenditori e manager si sono trasformati in veri e propri protagonisti. L’AK Galerie è stata il palcoscenico di un’intensa interazione, in cui sei aziende eccezionali hanno condiviso idee, valori e prospettive. Questo interscambio culturale promette di gettare solide basi per il futuro, contribuendo in maniera significativa al territorio.


La Toscana come ponte tra culture
Le sei aziende protagoniste hanno collaborato per offrire agli ospiti un’esperienza straordinaria. Tra queste, Acqua Fonteviva si è distinta per la sua eccezionale acqua proveniente dalle Alpi Apuane. L’azienda Nero Lifestyle ha offerto il meglio dello champagne francese, mentre Monopoly LL ha presentato la nuova linea di Monopoly realizzati in pregiato marmo di Carrara da ARF Stone Project. L’AK Galerie, originariamente di Berlino ma con una forte passione per l’Italia, ha presentato l’artista Barbara Percora nella nuova Galleria di Pietrasanta. Inoltre, Nardini Forniture, leader nella zona Toscana, ha colpito con i suoi arredi di alta qualità.

La Toscana da tempo desidera accogliere e integrare diverse culture. L’imprenditore Arturo Artom, noto per i suoi esclusivi cenacoli a Forte dei Marmi, ha dimostrato come sia possibile creare un legame tra imprenditori e manager di tutto il mondo. Michael Rothling ha seguito le sue orme, portando importanti figure internazionali attraverso l’arte e l’impresa.
Un’iniezione di nuove prospettive
L’evento non è stato solo un’occasione di festa, ma anche un’opportunità per mostrare all’Italia il suo potenziale. Michael Rothling sottolinea l’importanza di attrarre investimenti nel territorio italiano, creando sinergie tra imprenditori internazionali ed eccellenze locali.