MILANO – Il Quadrilatero della Moda si prepara a celebrare un evento unico e suggestivo che fonde tradizione e innovazione. Hines, la rinomata società globale di investimento, sviluppo e gestione immobiliare, porta di nuovo nella città meneghina l’arte magica dei Maestri Infioratori di Noto. Con orgoglio e entusiasmo, è stata presentata questa mattina la terza edizione di “Semina – l’Infiorata di via della Spiga”. Questa mostra all’aperto è organizzata in collaborazione con l’Associazione Amici di Via della Spiga e con il patrocinio dei Comuni di Milano e Noto, oltre a vantare il sostegno prezioso di brand partner di spicco.

infiorata via della Spiga

Un’Infiorata che emoziona

Da venerdì 1° a domenica 3 settembre, il Quadrilatero milanese si riempirà di colori e profumi grazie all’arte di oltre 50 Maestri Infioratori di Noto. Questi artisti doneranno alla città la loro preziosa arte, tramandata di generazione in generazione dal 1980. L’Infiorata si estenderà lungo 100 metri di strada, trasformando Via della Spiga in un’autentica opera d’arte a cielo aperto. Con oltre 200.000 fiori disposti su 10 tele, Milano sarà pervasa da ispirazioni e progetti che suggeriranno nuove prospettive per il futuro della città.

Una nuova prospettiva sull’Intelligenza Artificiale

Dopo due edizioni che hanno coinvolto il mondo della creatività e della moda, quest’anno “Semina – l’Infiorata di via della Spiga” propone un’interessante riflessione sull’intelligenza artificiale e il suo rapporto con l’intelligenza umana. Questa discussione verrà presentata attraverso suggestive immagini floreali e i versi di 5 importanti “parolieri” della musica italiana contemporanea.

infiorata via della Spiga

Sinergia per l’innovazione

Innovazione ed evoluzione sono le parole chiave che guidano Hines nel suo operare sinergicamente con istituzioni pubbliche e private per anticipare le esigenze della comunità. Quest’anno, “Semina” è frutto della collaborazione di diverse realtà provenienti da settori differenti, che hanno partecipato in qualità di sponsor. Tra questi, Acone Associati, Carron, ITA Airways, Linklaters, Dils e Savills SGR, insieme a tenant dell’immobile Spiga 26 come Il Baretto e Drumohr. Anche Foody Mercato Agroalimentare Milano – Mercato Fiori e Pastor Flowers hanno dato il loro prezioso contributo, con il sostegno dell’Istituto Comprensivo Milano – Spiga.

Un evento che unisce Milano

“Semina – l’Infiorata di via della Spiga” è diventata ormai un evento che va oltre i confini di Via della Spiga e si rivolge all’intera città. Questo straordinario evento celebra la fioritura di Milano, simbolo di crescita e rinnovamento costante. L’Infiorata, con la sua carica di originalità, si arricchisce di nuovi significati collettivi, incarnando l’impegno costante di Hines nella creazione di sinergie tra il tessuto urbano, le istituzioni e la comunità locale.

infiorata via della Spiga

Le parole ispiratrici

Milano è una città dalle molteplici identità, e queste identità sono state tradotte in 10 aggettivi attraverso l’uso di un algoritmo di intelligenza artificiale. Questi aggettivi hanno ispirato 5 “parolieri” della musica italiana contemporanea, dando vita a versi ispirazionali che narrano le diverse sfaccettature della città del futuro. Le firme di Giulio Rapetti e Alfredo Rapetti Mogol, Alessandra Flora, Giuseppe Anastasi e il rapper Raige adornano le opere floreali, dando vita al terzo “Manifesto floreale della città”.

Spiga 26: un distretto creativo di successo

Hines ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo di Via della Spiga attraverso il progetto Spiga 26. Questo nuovo distretto della creatività milanese si è affermato come una destinazione esperienziale, un luogo in cui l’innovazione, l’ispirazione e l’influenza si fondono con la moda, il design, la cultura e lo stile di vita. Dopo il completamento della riqualificazione nel primo semestre del 2022, Spiga 26 è completamente locato e ospita tenant che abbracciano la centralità e la contaminazione creativa degli spazi, tra cui nomi come Moschino, Sergio Rossi, Peserico, Baldinini, Borsalino, Drumohr, Il Baretto e l’headquarter milanese del gruppo Kering.

About Author

Francesco Russo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *