MILANO – Gutteridge, storico marchio anglo-napoletano parte del Gruppo Capri, fondato da Nunzio e Anna Colella, annuncia l’apertura di un nuovo flagship store in Corso Vittorio Emanuele II, nel cuore pulsante di Milano. L’inaugurazione, celebrata con un esclusivo evento, ha posto l’accento sulla ricca tradizione sartoriale che ha reso celebre il brand a livello internazionale, evidenziando l’evoluzione della sua identità nel corso dei secoli.

Un marchio con oltre 140 anni di storia
Le radici di Gutteridge risalgono al 1878, quando lo scozzese Michael Gutteridge fondò il marchio a Napoli. L’incontro tra la tradizione sartoriale partenopea e l’eleganza britannica ha dato vita a un brand unico, che nel tempo è diventato sinonimo di eccellenza e raffinatezza. La prima boutique fu aperta in Piazza Dante, nel cuore di Napoli, per poi trasferirsi nel maestoso Palazzo Zevallos di Stigliano in Via Toledo, contribuendo a diffondere il nome di Gutteridge non solo in Italia, ma anche all’estero.
Il nuovo flagship store: un’esperienza di lusso sartoriale
Con l’apertura del nuovo store milanese, Gutteridge porta la sua eredità sartoriale in una delle vie dello shopping più prestigiose d’Italia. Il negozio, situato in Corso Vittorio Emanuele II, rappresenta un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. Progettato per minimizzare le barriere visive tra interno ed esterno, lo spazio crea un dialogo armonioso con il Duomo di Milano, invitando i passanti a vivere un’esperienza di shopping immersiva e personalizzata.

Ogni dettaglio è curato con estrema precisione, dall’utilizzo di materiali pregiati come il marmo Patagonia, Levanto, il noce Canaletto e l’ottone, fino all’inserimento di elementi di paglia di Vienna che conferiscono all’ambiente un’atmosfera calda e sofisticata. Il piano terra accoglie i visitatori con le collezioni di abbigliamento, mentre il piano interrato ospita un’area espositiva dedicata a diverse merceologie e alla sartoria manuale, offrendo un servizio su misura che rappresenta un’innovazione nel retail del brand.
Un connubio tra stile e creatività: la collaborazione con Gianpiero D’Alessandro
Per celebrare questa importante apertura, Gutteridge ha stretto una collaborazione creativa con l’artista napoletano Gianpiero D’Alessandro. D’Alessandro, noto per le sue collaborazioni con star internazionali come Justin Bieber e Snoop Dogg, ha creato una serie di grafiche esclusive che decorano le tote bag del brand, vere opere d’arte ispirate alla tradizione e ai valori di Gutteridge. Tra queste, spicca la “Fantasy Milan – Limited edition opening”, un omaggio al Duomo di Milano che verrà distribuita in esclusiva durante l’evento inaugurale.

Le successive grafiche, distribuite in edizioni limitate fino a dicembre, combinano lo stile British con la tradizione napoletana, in un gioco di contrasti che riflette l’anima del marchio. Le illustrazioni evocano momenti iconici come il rituale del tè delle cinque e la pausa caffè napoletana, simboli di un connubio culturale che è alla base dell’identità di Gutteridge.
Gutteridge: tra passato e futuro
L’apertura del nuovo store di Milano segna un ulteriore passo nel percorso di crescita di Gutteridge, che ha saputo mantenere viva la sua tradizione sartoriale, pur evolvendo in linea con le esigenze del mercato contemporaneo. Con oltre 30 anni di esperienza nel retail, il brand continua a ridefinire il concetto di boutique sartoriale, offrendo ai propri clienti non solo prodotti di alta qualità, ma un’esperienza di lusso che coniuga eleganza e modernità.

L’attenzione al dettaglio e la cura artigianale, elementi distintivi del marchio sin dai suoi esordi, restano il fulcro dell’approccio di Gutteridge anche in questo nuovo capitolo milanese. Un’apertura strategica, che rafforza la presenza del brand nelle principali città italiane e consolida il suo ruolo di protagonista nel panorama della moda di lusso.