MONZA – Nell’avvolgente atmosfera dell’Autodromo Nazionale Monza, presente e futuro si sono fusi martedì 29 agosto durante la presentazione del 94° Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia. Questo straordinario appuntamento, la quindicesima tappa del campionato del mondo 2023 e l’unica corsa in Italia di quest’anno, si svolgerà dal 1 al 3 settembre, promettendo emozioni e adrenalina ai fan di tutto il mondo.

Una visione di futuro a Monza per la Formula 1
Durante la conferenza presso la Sala Stampa Tazio Nuvolari, sono stati affrontati i temi fondamentali che riguardano il futuro di Monza come cuore pulsante della Formula 1. Il presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani, ha sottolineato la volontà di prolungare il contratto oltre il 2025, evidenziando come Monza sia un circuito con una storia eccezionale, ma che richiede costante adattamento per rimanere all’avanguardia. Il processo di modernizzazione, che include l’aggiornamento dei sottopassi e la rifabbricazione della pista, è in corso e procede secondo i tempi stabiliti.
Collaborazione istituzionale e Rosso Ferrari
La collaborazione istituzionale è stata la parola chiave dell’intervento del presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana: “Monza, la vetrina più bella e appassionante della Formula 1, anche quest’anno è pronta a regalare un weekend ricco di emozioni. Che, ci auguriamo, mettendo in campo tutte le scaramanzie del caso, possa assumere anche tinte rosse. Rosso Ferrari. Il ‘Tempio della Velocità’, in uno scenario unico e inimitabile, è sempre più anche motivo di attrazione turistica, oltre che sede consolidata di innovazione e sperimentazione tecnologica. E tutto ciò, non solo per la crescita della nostra Regione, ma più in generale dell’intero Paese. L’Autodromo Nazionale Monza e tutto il suo contesto, con una Villa Reale sempre più ‘splendente’ e fruibile ai visitatori, sono uno dei fiori all’occhiello dell’eccellenza di una Lombardia vocata in maniera forte e importante a posizionamento di caratura internazionale”
Un legame profondo con l’eccellenza lombarda
Il presidente di Automobile Club Milano, Geronimo La Russa, ha sottolineato l’importanza storica dell’Autodromo Nazionale Monza e del Gran Premio d’Italia per la Lombardia. Quest’anno è particolarmente significativo, poiché celebra il centenario dell’Autodromo e il 120° anniversario di fondazione di Automobile Club Milano. Questa dedizione allo sport e agli eventi di alto livello continua a rafforzare la posizione della Lombardia nell’arena internazionale.
Monza Formula 1: una festa per tutti i sensi
Il sindaco di Monza, Paolo Pilotto, ha evidenziato l’impegno della città nel supportare il Gran Premio d’Italia non solo all’interno dell’Autodromo, ma anche nelle piazze e nelle vie cittadine. L’evento FuoriGP, insieme a visite guidate e iniziative inclusiva, creeranno un’atmosfera coinvolgente per tutti gli appassionati, rendendo il weekend un’esperienza indimenticabile per tutti.

L’appuntamento del successo
Infine, il presidente di SIAS Autodromo Nazionale Monza, Giuseppe Redaelli, ha sottolineato l’impegno e la dedizione nel garantire che l’evento si svolga in totale sicurezza e con un’esperienza unica per i fan. Dai maxischermi lungo il circuito ai punti di ristoro e alle iniziative di sostenibilità ambientale, l’organizzazione è stata curata nei minimi dettagli per creare una cornice ideale per la gara.
Un weekend da non perdere
Il Gran Premio d’Italia si terrà domenica 3 settembre alle ore 15, percorrendo 53 giri. Il fine settimana sarà ricco di azione, con sessioni di prove libere il venerdì e il sabato, seguite dalle qualifiche. Oltre alla Formula 1, anche le categorie Formula 2, Formula 3 e Porsche Supercup avranno spazio sulla pista.
La Fanzone, aperta a partire dal 31 agosto, sarà il luogo perfetto per immergersi nell’atmosfera della Formula 1. Qui si potranno ammirare veicoli storici e punte di diamante della Ferrari, mentre l’intrattenimento musicale e le interviste con piloti e team principal aggiungeranno ulteriore energia all’evento.