Nel 2025, Milano si prepara ad accogliere un gioiello di relax e benessere: De Montel – Terme di Milano, il più grande parco termale naturale urbano d’Italia. Un intervento di riqualificazione conservativa straordinario che trasformerà le storiche Scuderie de Montel, simbolo del Liberty milanese, in un’oasi di rigenerazione fisica e mentale nel cuore della città.

Storia e rinascita delle Scuderie de Montel
Le Scuderie de Montel, costruite negli anni ’20 dall’architetto Vietti Violi su commissione della nobile famiglia de Montel, rappresentavano uno dei capolavori architettonici dell’epoca. Originariamente destinate ai purosangue più pregiati e ai reggimenti della Regia Cavalleria, hanno subito decenni di abbandono e degrado a partire dagli anni ’40.

La svolta è arrivata grazie al progetto Reinventing Cities, promosso dal Comune di Milano e dalla rete C40 per rigenerare aree urbane inutilizzate. Con un investimento di oltre 50 milioni di euro, finanziato dal fondo Infrastrutture per la Crescita – ESG di Azimut Libera Impresa SGR, le scuderie sono state oggetto di un restauro filologico meticoloso, supervisionato dalla Soprintendenza Archeologica delle Belle Arti e del Paesaggio.
Un simbolo di rinascita urbana
Il complesso, che si estende su oltre 16.000 metri quadri, combina armoniosamente spazi coperti e aree verdi. Tra i suoi punti di forza spiccano:
- Dieci piscine termali, incluse vasche terapeutiche e infinity pool, con temperature tra i 22 e i 38 gradi.
- Quattro saune tematiche, tra cui una banja russa, e spazi per bagni di vapore e hammam.
- Un’ampia corte esterna con giardini sensoriali, percorsi cromatici e piscine circondate dalla natura.
- Zone relax e un’area wellness con trattamenti esclusivi firmati Terme di Saturnia.
Le tecniche di restauro hanno riportato alla luce materiali e dettagli originali, come il legante d’impasto recuperato a Grenoble, utilizzato anche per gli abbaini della Galleria Vittorio Emanuele. Le coperture in alluminio grigio e il legno lamellare conferiscono nuova vita alle strutture interne.

Sostenibilità e innovazione al centro del progetto
De Montel – Terme di Milano si distingue per l’impegno nella sostenibilità ambientale e sociale. Il progetto integra soluzioni innovative come:
- Pannelli solari per la produzione di energia rinnovabile.
- Sistemi di recupero dell’acqua piovana per l’irrigazione e gli scarichi.
- La piantumazione di 3500 alberi nella corte e nel parco, oltre a 230 nuovi alberi ogni anno per dieci anni.
- Iniziative per la mobilità sostenibile, come una stazione di bike sharing.

Un’esperienza sensoriale unica
Gli ospiti potranno vivere percorsi di benessere su misura, con piscine idromassaggio, vasche ipersaline per un effetto “zero-gravity”, saune panoramiche e rituali Aufguss. Tra le proposte più suggestive:
- La Piscina della Sospensione, per una sensazione di leggerezza in acqua ipersalina.
- La Sauna dei Cristalli, con proprietà antinfiammatorie grazie al sale riscaldato.
- La Vasca della Pioggia, dove l’acqua ricrea una pioggia leggera per un relax totale.
Completano l’offerta un ristorante bistrot, una caffetteria e un garden bar, rendendo ogni visita un’esperienza completa.

Apertura e prenotazioni
Con una capacità di accoglienza di oltre 700 persone, De Montel – Terme di Milano si propone come il nuovo punto di riferimento per il benessere urbano, capace di combinare la tradizione termale italiana con le esigenze della vita moderna. La sua posizione strategica in via Achille 6, nei pressi dello Stadio e dell’Ippodromo di San Siro, lo rende facilmente accessibile sia ai cittadini milanesi che ai turisti.
L’inaugurazione ufficiale è prevista per il 1° aprile 2025, ma già oggi è possibile prenotare o regalare voucher per vivere in anteprima questa esperienza esclusiva attraverso il sito ufficiale demontel.it. Un luogo dove il tempo si ferma e il relax inizia.