MILANO – Raccontare l’Italia ed il mondo attraverso la valorizzazione delle destinazioni che fanno riferimento ad un turismo più sostenibile ed esperienziale. E’ questo l’obiettivo che ha ispirato il premio GIST ACTA, Archeological & Cultural Tourism Award, consegnato al Palazzo dei Congressi di Firenze domenica 26 marzo durante la fiera tourismA, contenitore ideale per il suo ruolo di punto di riferimento del turismo culturale e archeologico.

L’ideatore di TourismA Piero Pruneti, il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e il direttore di TPT Francesco Tapinassi

Hanno presenziato alla cerimonia e fatto gli onori di casa, il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il direttore di Toscana Promozione Turistica Francesco Tapinassi e l’ideatore di TourismA Piero Pruneti. Sul palco anche il presidente GIST (Gruppo Italiano Stampa Turistica) Sabrina Talarico ed il presidente del premio GIST ACTA Clara Svanera.

Si tratta della prima edizione di un premio nato da un’idea di Clara Svanera, che lo ha sviluppato insieme al GIST, la più importante e storica associazione italiana di giornalisti del turismo, e al suo presidente Sabrina Talarico. Due donne che ci hanno fortemente creduto e in pochissimo tempo hanno realizzato il progetto, patrocinato da Toscana Promozione Turistica.

premio GIST ACTA
Il presidente del premio ACTA Clara Svanera, il direttore di TPT Francesco Tapinassi e il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani

Le dichiarazioni di Sabrina Talarico e Clara Svanera

“Abbiamo fortemente creduto nel premio ACTA – ha dichiarato Sabrina Talarico presidente del GIST, Gruppo Italiano Stampa Turistica – perché pensiamo che attraverso la valorizzazione dei beni culturali e archeologici si possa promuovere un turismo di qualità e consapevole. Noi giornalisti possiamo favorire, attraverso il nostro lavoro di informazione, la conoscenza, il rispetto e la fruizione dei beni culturali d’Italia e del mondo. Abbiamo trovato in Toscana Promozione Turistica un’istituzione attenta ai temi della cultura e sostenibilità. Il partner ideale per questo premio, che punta ad essere una delle eccellenze della nostra associazione”.

Clara Svanera, presidente del premio ACTA, spiega: “L’idea di  introdurre un premio dedicato ad un turismo consapevole che pone al centro il patrimonio culturale e archeologico italiano e mondiale nasce dall’esigenza di enfatizzare il lavoro quotidiano che diverse categorie di professionisti dedicano alla sua valorizzazione: i giornalisti che attraverso le loro narrazioni trasmettono l’incanto di tanta ricchezza, i direttori e i referenti  di musei, siti Unesco e archeologici che, mediante campagne di comunicazione mirate, iniziative speciali, dialogo con il territorio, ne permettono una fruizione più empatica. Il premio ACTA non poteva che considerare la Toscana, terra di cultura e bellezza e patria del Rinascimento, come cornice ideale, e tourismA come contenitore privilegiato”.

I VINCITORI DEL PREMIO GIST ACTA PER LE 4 CATEGORIE:

1) miglior sito Unesco: Piazza dei Miracoli di Pisa per l’Italia, Hierapolis in Turchia per l’estero
2) miglior sito archeologico: Populonia in Toscana per l’Italia, Cesarea Marittima in Israele per l’estero
3) miglior museo: Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma per l’Italia, il Museo del Prado per l’estero
4) miglior articolo: Raffaella Piovan per Bell’Italia (dedicato al Museo Guarnacci) e Laura Rysman per New York Times (dedicato pittrice inglese Jenny Saville)

premio GIST ACTA
Il miglior sito Unesco: Hierapolis in Turchia per l’estero

IL PREMIO SPECIALE

Premio speciale all’attore Fabio Troiano, per la sua opera di divulgazione “Bell’Italia in Viaggio” su La7.

LA GIURIA DEL PREMIO

La giuria di qualità del premio GIST ACTA –  Archeological & Cultural Tourism Award è composta da giornalisti soci GIST, che ringraziamo per l’impegno: Tullio Bernabei, Antonella Colicchia, Ada Mascheroni vicepresidente GIST, Enrico Netti, Silvana Rizzi, Paola Scioli e Manuela Stefani.

premio GIST ACTA
La giuria di qualità del premio GIST ACTA –  Archeological & Cultural Tourism Awar
About Author

Francesco Russo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *