MILANO – La Camera Nazionale della Moda Italiana, in collaborazione con l’Ethical Fashion Initiative (EFI) delle Nazioni Unite, sta gettando le basi per un’edizione straordinaria dei CNMI Sustainable Fashion Awards 2023. Questo prestigioso evento si terrà il 24 settembre presso il Teatro alla Scala di Milano, luogo emblematico dell’eleganza italiana. I dieci premi assegnati rappresentano una celebrazione dei pionieri della moda sostenibile e dell’innovazione ecologica.
Premi per l’eccellenza sostenibile
La scelta dei vincitori dei CNMI Sustainable Fashion Awards è il risultato di un rigoroso processo di selezione. Inizialmente, un Advisory Committee ha vagliato le personalità e le realtà virtuose che si sono distinte nel campo della sostenibilità. Successivamente, una Giuria Internazionale composta da esperti e influenti professionisti del settore ha completato la selezione. Un ruolo di grande rilievo è stato ricoperto dalla Ellen MacArthur Foundation, presieduta da Andrew Morlet, Chief Executive Officer.
Tra i premi conferiti, due sono stati concepiti in collaborazione con istituzioni di spicco. Il premio “The Ellen MacArthur Foundation Award for Circular Economy” e il premio “The Bicester Collection Award for Emerging Designers” pongono l’accento su aspetti cruciali della moda sostenibile.
La rivoluzione circolare
Il riconoscimento “The Ellen MacArthur Foundation Award for Circular Economy” rappresenta un tributo all’ecologia e alla pratica dell’economia circolare. In un’epoca in cui la conservazione delle risorse è vitale, questo premio onora coloro che adottano approcci circolari nella progettazione e nella produzione dei loro capi. La scelta di premiare l’ecosistema creato dalla Ellen MacArthur Foundation sottolinea l’importanza dell’innovazione nella promozione di una moda sostenibile.
I talenti emergenti della moda
“The Bicester Collection Award for Emerging Designers” è una pietra miliare nell’incoraggiare i talenti emergenti della moda. Questo premio, offerto dalla prestigiosa The Bicester Collection, riconosce l’impegno verso la creatività e l’innovazione dei designer in erba. La partnership tra The Bicester Collection e la Camera Nazionale della Moda Italiana rivela un impegno profondo a sostenere il settore, non solo dal punto di vista artistico ma anche sociale ed economico.
I finalisti del CNMI Sustainable Fashion Awards 2023
La selezione dei finalisti per “The Bicester Collection Award for Emerging Designers” ha dato risalto a tre brand che incarnano la moda sostenibile in modo straordinario.
- SO-LE: Questo marchio di gioielli unici si distingue per l’utilizzo di materiali riciclati, provenienti da marchi e produttori di lusso italiani. La loro dedizione all’economia circolare è tangibile attraverso l’impiego di materiali di scarto, dimostrando come la sostenibilità possa essere una forza trainante per la creatività.
- Ahluwalia: La firma di Priya Ahluwalia rappresenta un ponte tra il passato e il presente, incorporando tessuti vintage, capi riciclati e un’impronta culturale unica. La sua missione di promuovere l’uguaglianza, la diversità e la sostenibilità attraverso il design la rende una figura ispiratrice nella moda contemporanea.
- Made For A Woman: Questo progetto innovativo combina l’artigianato femminile in Madagascar con una prospettiva di responsabilità sociale. Fondato da Eileen Akbaraly, il brand offre opportunità di empowerment alle donne in contesti vulnerabili, sottolineando il ruolo catalizzatore della moda sostenibile nei cambiamenti sociali e ambientali.


