MILANO – Il gruppo francese del luxury Chanel ha siglato una partnership con il Politecnico di Milano, in linea con la trasformazione sostenibile delle attività della Maison avviata diversi anni fa.

Questa partnership rappresenta una risposta a diverse grandi sfide per Chanel. L’obiettivo è quello di fare leva sulle competenze del Politecnico per sviluppare nuovi modelli che tengano conto dei rapidi e profondi cambiamenti nelle attività manifatturiere del mondo del lusso, oltre che sostenere e accelerare l’innovazione, la ricerca e lo sviluppo di materiali e processi produttivi più sostenibili nei settori essenziali per l’attività della Maison. La conduzione di queste attività di ricerca applicata, in stretta collaborazione con gli esperti ricercatori del Politecnico di Milano, contribuirà ad arricchire il corpus accademico dell’Ateneo. Contestualmente Chanel avvierà iniziative di recruitment, valorizzazione dei talenti e formazione continua per i propri collaboratori.

Il Politecnico di Milano, che conta 47.000 studenti italiani e internazionali, è il principale  istituto universitario italiano di carattere scientifico e tecnologico, specializzato in ingegneria, architettura e design. Chanel è orgogliosa di legarsi a questa prestigiosa istituzione, in linea con altre partnership focalizzate sul savoir-faire e sulla sostenibilità avviate dalla Maison.

Copyright CHANEL

Il ruolo dell’Italia nelle attività manifatturiere di Chanel

Oggi l’Italia gioca un ruolo fondamentale nelle attività manifatturiere di Chanel. Dall’acquisizione del calzaturificio italiano Roveda nel 1999, Chanel ha acquisito altre otto aziende specializzate in calzature, pelletteria, conceria e tessile, tutte partner fondamentali per la realizzazione delle sue collezioni.

La partnership è stata annunciata sulla scia della sfilata Chanel Métiers d’art 2021/22, che avrà luogo martedì 7 giugno 2022 a Firenze. Dopo il debutto a Parigi nel dicembre 2021, la collezione sarà presentata ancora una volta a un pubblico di giornalisti, clienti e celebrità vicini alla Maison, oltre che a circa 220 studenti del Politecnico e di altre scuole italiane specializzate in moda e design. La mattina dello stesso giorno Bruno Pavlovsky, circondato da amici della Maison, terrà una masterclass presso la Camera di Commercio di Firenze, alla presenza degli studenti.

Attraverso questa collaborazione con il Politecnico di Milano, Chanel consolida il suo posizionamento nel panorama industriale italiano e riafferma il suo impegno nei confronti delle istituzioni accademiche internazionali d’eccellenza.

About Author

Francesco Russo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *