Milano ha da poco accolto Carniforo, il nuovo ristorante che ha subito catturato l’attenzione dei veri cultori della carne di alta qualità. Inaugurato il 30 gennaio 2025 in via Piero della Francesca 58, Carniforo è un luogo esclusivo dove la carne pregiata non è solo un piatto, ma l’anima di un’esperienza gastronomica unica.

“Nel nostro ristorante Carniforo si incontrano storia, gusto e cultura. Qui, la carne non è solo nutrimento, ma è l’anima di un’esperienza che onora la tradizione e la esalta con un tocco di audacia”, spiega Daniela Casale, fondatrice e imprenditrice dietro questo ambizioso progetto. Un concept che si distingue dalla tradizione culinaria milanese, creando un’offerta che mescola autenticità e innovazione.
La selezione della carne: un’attenta cura dei dettagli
Ogni piatto servito a Carniforo è il risultato di una selezione meticolosa delle materie prime, a partire dalla carne, cuore pulsante di questa nuova esperienza gastronomica. I tagli serviti nel ristorante provengono esclusivamente da mezzene selezionate dai migliori maestri macellai. Ogni giorno, questi esperti selezionano con cura solo i tagli che rispondono agli elevati standard di qualità imposti dal ristorante. “Varcare la soglia di Carniforo significherà entrare in un’arena di sensazioni, dove ogni dettaglio racconterà una storia ed ogni aroma parlerà di passione”, afferma Daniela Casale.


Oltre alla selezione rigorosa della carne, l’innovazione non manca nemmeno nel processo di cottura. Carniforo è il primo ristorante a Milano a utilizzare una griglia ecologica che permette di risparmiare circa 1,8 tonnellate di legna all’anno e ridurre dell’80% le emissioni di fumi. Un esempio tangibile dell’impegno del ristorante per l’ambiente.
Un’offerta gastronomica completa
Pur mantenendo il suo focus sulla carne, Carniforo ha pensato anche ai palati vegetariani, con piatti dedicati a chi preferisce non mangiare carne, ma non vuole rinunciare a un’esperienza gastronomica sofisticata. Inoltre, la carta dei vini offre etichette di nicchia, molte delle quali biologiche, per accompagnare perfettamente ogni piatto.






“Il nostro obiettivo è creare una comunità di appassionati, un luogo dove la cultura gastronomica si intreccia con l’amore per la carne e il buon cibo in generale”, continua Daniela Casale. Un’idea che non si limita a offrire piatti eccellenti, ma anche a promuovere una cultura gastronomica che celebra la qualità delle materie prime.
Il ristorante come esperienza sensoriale
Carniforo non è solo un ristorante, ma un’esperienza sensoriale completa. Ogni angolo del locale è stato pensato per accogliere gli ospiti in un ambiente raffinato ed esclusivo. La cura dei dettagli, dalla scelta degli arredi alla disposizione dello spazio, contribuisce a creare un’atmosfera sofisticata, dove ogni cliente può vivere una vera e propria celebrazione gastronomica.

Con Carniforo, Milano ha ora una destinazione d’eccellenza per gli amanti della carne, un luogo che unisce qualità, innovazione e sostenibilità in un ambiente elegante e raffinato. Un ristorante che rappresenta un punto di riferimento per chi cerca una cucina che esprima la carne nella sua forma più pura e celebrativa.