MILANO – Dal 9 all’11 febbraio 2025, Fiera Milano – Rho ospiterà una delle edizioni più attese della BIT – Borsa Internazionale del Turismo, la manifestazione che rappresenta un punto di riferimento per il settore travel, dedicata sia agli operatori del turismo che ai viaggiatori. Quest’anno, l’evento si svolgerà in una nuova location che promette di essere ancora più coinvolgente, con oltre mille espositori provenienti da 64 Paesi e un ricco palinsesto di eventi focalizzati sull’innovazione e sul futuro del turismo.
Un nuovo capitolo per BIT: più spazio, maggiore accessibilità
Il trasferimento a Fiera Milano – Rho non è solo una questione logistica. Il nuovo layout espositivo offre maggiore fluidità e una disposizione più lineare che permetterà ai visitatori di esplorare agevolmente le varie aree tematiche. La nuova location è ben collegata da treni, autostrade e parcheggi, rendendo l’accesso ancora più facile, in particolare durante la giornata del pubblico, che si terrà domenica 9 febbraio 2025.

La manifestazione si sviluppa in diverse aree tematiche, tra cui la Leisure Area dedicata alle destinazioni turistiche, la Digital Area BeTech che esplora le tecnologie emergenti, e l’Hospitality Area, con focus su hotel e strutture ricettive. Inoltre, l’edizione 2025 vedrà il debutto del Villaggio Thermalia, che offrirà un’esperienza multisensoriale incentrata sul benessere e la filosofia del turismo legato alla salute.
Un turismo sempre più internazionale: le destinazioni del futuro
Con la partecipazione di oltre 1.000 espositori da 64 Paesi, BIT 2025 si preannuncia come uno degli eventi più internazionali e ricchi di opportunità. Non solo l’Italia, ma anche destinazioni esotiche e emergenti come Algeria, Cambogia, Giappone, Marocco, Seychelles, Egitto e molti altri, saranno protagoniste, dimostrando la crescente globalizzazione del settore turistico.
In particolare, le Regioni italiane avranno una forte rappresentanza, con territori come Matera, Napoli, Cefalù, Isole Eolie e Varese che esporranno le loro unicità turistiche. La presenza di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo sottolinea l’importanza di promuovere il Bel Paese come destinazione d’eccellenza.
Olimpiadi Milano-Cortina 2026: un legame strategico per il turismo
L’edizione 2025 di BIT si inserisce in un periodo cruciale per il turismo italiano, con l’imminente arrivo delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026. Come Partner ufficiali dei Giochi Olimpici, Fiera Milano metterà a disposizione i propri spazi per ospitare alcune delle competizioni più importanti. L’integrazione tra sport, cultura e turismo sarà fondamentale per lo sviluppo del settore, creando nuove opportunità per gli operatori turistici in vista di un evento globale che attrarrà milioni di visitatori.
Sostenibilità e innovazione: i trend emergenti del turismo
Con il tema centrale dell’innovazione, BIT 2025 affronterà alcuni dei principali temi che definiscono il futuro del turismo. Tra questi, overtourism, sostenibilità, intelligenza artificiale, nomadismo digitale e il ritorno di un rinnovato luxury tourism. Questi argomenti saranno discussi durante i numerosi talk previsti durante la manifestazione, con oltre 40 incontri dedicati ai trend che plasmeranno il settore nei prossimi anni.
Il turismo sostenibile, in particolare, sta acquisendo un’importanza sempre maggiore. Secondo le proiezioni dell’UNWTO, si prevede una crescita del 3-5% del turismo internazionale per il 2025, con una particolare attenzione a soluzioni ecologiche e sociali. Il noctotourism e l’astroturismo sono solo alcune delle nuove frontiere che si stanno affermando, con i viaggiatori che cercano esperienze sempre più incentrate sulla natura e sui fenomeni naturali unici, come l’osservazione dell’aurora boreale.
Il turismo esperienziale: emotions at the core
Il concetto di viaggio esperienziale sta vivendo una forte ascesa. Le persone cercano ormai non solo una meta, ma un’esperienza che stimoli tutti i sensi. Viaggi sensoriali immersivi, come quelli che uniscono aromaterapia, cucina molecolare e esperienze immersive con la realtà aumentata, sono diventati tra le tendenze più ricercate. Inoltre, l’interesse per il benessere, la longevità e la sostenibilità sociale sono sempre più centrali nelle scelte turistiche, con il 60% dei viaggiatori che si dice pronto a dedicarsi a trattamenti innovativi legati alla salute.
Bit4Job: un’occasione per il settore turistico
Un’altra grande novità dell’edizione 2025 di BIT è rappresentata dall’area-evento Bit4Job, una piattaforma di incontro tra domanda e offerta nel settore turistico. Questa iniziativa offrirà a professionisti e studenti l’opportunità di entrare in contatto con aziende leader nel settore, tra cui Alpitour, Costa Crociere, Gattinoni e Welcome Travel Group, creando un ponte tra formazione e opportunità di carriera.