VENEZIA – La città di Venezia è stata il palcoscenico di una serata memorabile per la letteratura italiana contemporanea. La 61^ edizione del Premio Campiello, uno dei concorsi letterari più prestigiosi d’Italia, ha incoronato Benedetta Tobagi come vincitrice con il suo romanzo “La Resistenza delle Donne” pubblicato da Einaudi. L’annuncio del libro vincitore è stato proclamato sul palco del Gran Teatro La Fenice e Tobagi ha ricevuto il premio principale con 90 voti su 288 inviati dalla Giuria dei Trecento Lettori Anonimi.

Premio Campiello 2023

Il trionfo di “La Resistenza delle Donne”

Il romanzo “La Resistenza delle Donne” di Benedetta Tobagi è stato elogiato per la sua profonda riflessione sulla resistenza della Costituzione e, in particolare, sulla resistenza delle donne. Tobagi ha affermato con emozione: “Questo libro mette al centro la resistenza della Costituzione e con essa la resistenza delle donne, è per me un onore essere stata premiata in una cinquina così potente e spero che coloro che mi hanno selezionato si siano fatti toccare dal coraggio quotidiano che racconto tra le pagine del mio libro, un coraggio che nasce dalla scelta di schierarsi dalla parte giusta. Dedico questo premio a tutte le donne che resistono, che non hanno voce e che spero possano trovarla nei libri. A tutte quelle persone che non si girano dall’altra parte e trovano una risposta alle situazioni di disperazione, accolgono e si occupano di contrastare la ferocia delle disuguaglianze.”

I finalisti del Premio Campiello 2023

Oltre a Tobagi, altri autori hanno gareggiato con i loro romanzi nella finale del Premio Campiello 2023. Al secondo posto si è classificata Silvia Ballestra con “La Sibilla” (Laterza), seguita da Marta Cai con “Centomilioni” (Einaudi) al terzo posto, Tommaso Pincio con “Diario di un’estate marziana” (Giulio Perrone editore) al quarto posto, e Filippo Tuena con “In cerca di Pan” (nottetempo) al quinto posto. Questa competizione feroce tra autori di talento ha reso il Premio Campiello 2023 un evento letterario straordinario.

La Giuria dei Trecento Lettori Anonimi

La Giuria dei Trecento Lettori Anonimi della 61^ edizione del Premio Campiello è stata composta in modo equilibrato, con il 57% di donne e il 43% di uomini. Questa giuria rappresentava una vasta gamma di background, tra cui casalinghe, imprenditori, lavoratori dipendenti, liberi professionisti, rappresentanti istituzionali, studenti e pensionati. La diversità di prospettive ha contribuito a garantire una valutazione equa e completa dei romanzi in gara.

Altri riconoscimenti

Oltre al Premio Campiello, la Fondazione Il Campiello ha assegnato vari altri riconoscimenti letterari durante la cerimonia. Elisabetta Fontana è stata premiata come vincitrice della 28^ edizione del Campiello Giovani con il racconto “Sotto la pelle”. Emiliano Morreale ha ricevuto il premio per l’Opera Prima con “L’ultima innocenza” (Sellerio). Il Campiello Natura – Premio Venice Gardens Foundation è stato vinto da Raffaella Romagnolo con il libro “Il cedro del Libano” (Aboca Edizioni). Edith Bruck è stata onorata con un premio alla carriera, mentre Nicola Cinquetti e Davide Rigiani sono stati dichiarati vincitori delle due categorie nella seconda edizione del Campiello Junior.

Gli ospiti e i partecipanti

La cerimonia di premiazione ha visto la partecipazione di circa 1000 invitati, tra cui ospiti istituzionali, rappresentanti del mondo imprenditoriale, della cultura e delle case editrici. Tra gli ospiti illustri presenti, figuravano Luca Zaia (Presidente della Regione Veneto), Luigi Brugnaro (Sindaco di Venezia) e Michele Zuin (Assessore al Bilancio del Comune di Venezia).

Premio Campiello 2023

Un ringraziamento speciale agli sponsor

Il successo di questa edizione del Premio Campiello, fondato nel 1962 dagli Industriali del Veneto, è stato reso possibile grazie al sostegno di numerosi sponsor. I premi per i finalisti del Premio Campiello e dell’Opera Prima sono stati realizzati da Salviati, un’azienda che opera nel vetro di Murano dal 1859. Le calzature indossate dalle hostess sono state disegnate dall’azienda Rossimoda. Il materiale di comunicazione è stato realizzato da Grafiche Antiga grazie alla creatività di Studio Lanza. Gli allestimenti sono stati curati da Printmateria S.r.l, mentre le scatole sono state realizzate da Pro-Gest S.p.A.

Trasmissione in diretta e social media

La Cerimonia di Premiazione del Campiello è stata trasmessa in diretta su Rai5 e in streaming dalla piattaforma di Rai Play. Gli account ufficiali Twitter e Instagram di @PremioCampiello hanno fornito aggiornamenti in tempo reale, seguendo l’hashtag #PremioCampiello2023.

About Author

Francesco Russo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *