VENEZIA – Il 3 settembre 2024, Venezia è stata il palcoscenico di un evento memorabile: l’anteprima mondiale della nuova Aston Martin Vanquish, una straordinaria supercar V12 che rappresenta il massimo esempio di lusso e prestazioni nella gamma della storica casa automobilistica britannica. L’evento ha avuto luogo durante la celebre Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, aggiungendo un ulteriore tocco di glamour a uno degli appuntamenti più attesi dell’anno.

Un evento tra lusso e celebrità

L’anteprima della Vanquish ha visto la partecipazione di personalità di spicco provenienti dai mondi del cinema, della moda e dell’arte. Le stelle di Hollywood, tra cui George Clooney, Benedict Cumberbatch, Michael Douglas, Kevin Costner e Adrien Brody, hanno impreziosito la serata. Non potevano mancare icone legate alla storia di James Bond, tra cui Daniel Craig, a sottolineare il legame indissolubile tra Aston Martin e la celebre saga cinematografica. Il 2024 segna, infatti, il 60° anniversario del debutto della casa automobilistica nei film di 007, un sodalizio che ha reso la Vanquish un’icona globale.

Un design innovativo per la terza generazione

Il modello Vanquish del 2024 rappresenta la terza generazione della supercar, evoluzione di un’auto che ha segnato il mercato automobilistico sin dal suo debutto nel 2001. Con un design rinnovato e un motore V12 su misura, la Vanquish è pronta a ridefinire il concetto di guida sportiva di lusso. La casa automobilistica ha annunciato che la produzione sarà limitata a 1.000 unità all’anno, conferendo a questa vettura uno status esclusivo e di assoluta rarità.

Dal punto di vista tecnico, il motore a 12 cilindri rappresenta un capolavoro ingegneristico, che incarna la tradizione di alta artigianalità di Aston Martin, abbinata a innovazioni tecnologiche d’avanguardia. Questo propulsore consente prestazioni elevate che si traducono in una guida dinamica e coinvolgente, degna dei più esigenti appassionati di auto sportive.

Un evento ricco di emozioni

L’atmosfera esclusiva dell’evento è stata resa ancora più speciale dalla partecipazione dei piloti del team Aston Martin di Formula 1, Lance Stroll e Fernando Alonso, che hanno presentato la vettura dopo la loro partecipazione al Gran Premio d’Italia. Una collaborazione che sottolinea il forte legame di Aston Martin tra il mondo delle corse e la produzione di auto di alto livello.

Aston Martin Vanquish 2024

Oltre alla spettacolare rivelazione della Vanquish, gli ospiti hanno potuto godere di una straordinaria esperienza musicale, con performance dal vivo di artisti di fama mondiale come Masego, Walter Ricci e il DJ internazionale James Righton. La cena, curata dallo chef stellato Riccardo De Prà, ha offerto un ulteriore assaggio del lusso che caratterizza Aston Martin, con una selezione di piatti esclusivi ispirati alla tradizione culinaria italiana.

L’Arsenale di Venezia: simbolo di artigianato e innovazione

L’evento si è svolto nella storica cornice dell’Arsenale di Venezia, una location simbolica che unisce storia, artigianato e innovazione. Con una storia che risale al 1104, l’Arsenale è stato un pioniere della produzione industriale su larga scala durante il Medioevo. Aston Martin ha scelto questa location proprio per l’affinità con la propria tradizione di eccellenza artigianale e innovazione tecnologica. Oggi, l’Arsenale ospita la Biennale di Venezia, un punto di riferimento mondiale per l’arte contemporanea, che nel 2024 celebrerà la sua 60ª edizione.

Aston Martin Vanquish 2024

Il legame con James Bond: 60 anni di fascino

Il 2024 non è solo l’anno del lancio della nuova Vanquish, ma segna anche il 60° anniversario del legame tra Aston Martin e la saga di James Bond. L’iconica Aston Martin DB5, apparsa per la prima volta in “Goldfinger” del 1964, è diventata sinonimo di eleganza, potenza e mistero, qualità che incarnano perfettamente il personaggio di 007. Con la nuova Vanquish, Aston Martin celebra questo storico legame, continuando a ispirare l’immaginario collettivo con un’auto che unisce il fascino del cinema alla realtà delle alte prestazioni su strada.

About Author

Francesco Russo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *