COMO – Nel cuore della rinomata terra della seta, la Maison Antonio Riva Milano si distingue per il suo impegno verso l’innovazione e l’alta sartoria italiana. Fondata più di venticinque anni fa sulle rive del pittoresco lago di Como, la casa di moda ha ridefinito i confini della creatività, sposando con maestria l’eleganza senza tempo con una visione audace e contemporanea.

Antonio Riva Peonie Museo Seta

Il legame profondo con Como e la tradizione serica

Il legame profondo tra Antonio Riva Milano e Como, culla della tradizione serica, è un filo rosso che attraversa la storia della maison. L’artigianalità e l’attenzione al dettaglio sono cardini fondamentali della produzione, con ogni capo che nasce da tessuti pregiati acquistati esclusivamente dai rinomati setifici comaschi. La manifattura di Garlate, cuore pulsante del processo produttivo, è testimone della dedizione costante alla perfezione artigianale, dove ogni capo viene plasmato con cura e maestria.

L’Abito Peonie: tributo alla bellezza e all’eccellenza artigianale

L’ultimo tributo di Antonio Riva al patrimonio tessile di Como è incarnato nell’Abito Peonie, un capolavoro di eleganza e raffinatezza. L’idea di questo capo scultoreo è nata dalla passione del direttore creativo per la bellezza dei fiori di peonia, simbolo di primavera e rinascita. Attraverso una stampa su seta esclusiva, l’Abito Peonie cattura l’essenza dei giardini fioriti di Como, fusi con le linee iconiche che contraddistinguono lo stile unico di Antonio Riva. Un omaggio al territorio e alla sua ricca tradizione, che si riflette nell’ampio volume e nella grazia di questo abito senza tempo.

La donazione al Museo della Seta di Como: preservare il patrimonio culturale

Il gesto di generosità di Antonio Riva Milano si concretizza nella donazione dell’Abito Peonie al Museo della Seta di Como. Questo museo, unico nel suo genere a livello mondiale, è un’autentica gemma nel panorama culturale della città. Ogni sala è un viaggio attraverso i secoli di storia tessile, illustrando il processo completo di produzione della seta, dalla coltivazione dei bachi alla creazione dei filati e alla stampa artigianale. L’Abito Peonie, esposto con orgoglio come parte della mostra evento “Petali di Seta”, diventa così un’icona di bellezza e maestria artigianale, testimoniando la sinergia tra passato e presente che caratterizza la città di Como e il suo leggendario tessuto di seta.

Il futuro della tradizione tessile: innovazione e ispirazione

Il Museo della Seta di Como non è solo una custode della storia, ma anche un faro di innovazione e ispirazione per le future generazioni di designer e artigiani. Attraverso le sue testimonianze preziose e il suo impegno verso l’eccellenza, continua a celebrare e preservare il patrimonio unico di Como nel panorama mondiale della moda e dell’artigianato.

Con questa donazione, Antonio Riva Milano rinnova il suo impegno verso il territorio e la sua passione per l’arte sartoriale, contribuendo a garantire che la storia e l’eredità della seta comasca continueranno a brillare per le generazioni a venire.

About Author

Francesco Russo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *