STRESA – Giovanni Castelli e Andrea Patrucco, un bolognese e un milanese innamorati del Lago Maggiore, aprono un piccolo negozio, nel centro storico di Stresa, con un’idea molto chiara in testa: lanciare Acqua di Stresa.
Che per ora è chiara solo a loro due.Tra la curiosità degli abitanti del posto (“sarà l’acqua del lago!” era la frase che più spesso sentivamo ripetere mentre allestivano il negozio), e dei primi turisti della stagione, che anch’essi ancora non capiscono bene che cosa sia questa misteriosa Acqua di Stresa, il primo passo di un lungo cammino è stato fatto.
Il flacone rosa, il cui primo packaging era stato disegnato a mano proprio da Giovanni, che racchiudeva le essenze profumate del giardino del Castello di Ripa, dove entrambi abitavano, suscitò da subito attenzione. Due anni dopo, la piccola bottega era diventata un elegante negozio, nella piazza centrale di Stresa, e da lì, per dieci anni, Giovanni e Andrea hanno proposto una sempre più grande offerta di prodotti: i profumi divennero due, poi tre, poi sei. Ai profumi si aggiunsero le creme corpo, i prodotti per il bagno, le saponette, i diffusori per ambiente, fino ad arrivare alla gamma odierna, che si compone di sette fragranze, tutte declinate in due formati, di una completa linea bagno a base di Olio di Camelia, e di una gamma completa di prodotti per l’ambiente.
Acqua di Stresa
Acqua di Stresa ha preso poi un allure più internazionale. I primi mercati in cui entrò furono quello tedesco e svizzero, grazie alla prima collaborazione con la ditta tedesca Babor. L’arrivo di nuovi partner permise al brand l’ingresso in mercati ancor più lontani e prestigiosi, dove tutt’ora è distribuita: il Regno Unito e l’Europa intera, la Russia, gli Stati Uniti, ma addirittura Australia, Vietnam, Cina e Giappone.
Per celebrare questo anniversario così importante, Acqua di Stresa ritrova una sua fragranza storica, ingiustamente rimasta distribuita, negli ultimi anni, solo in chiave locale, e la propone al grande pubblico. Camellia, nella sua originaria veste rosa antico, torna sul mercato, con le sue delicate note di Camellia Sasanqua, la Camelia Invernale, l’unica profumata. Quel delicato fiore rosa, che fiorisce nel pieno dell’inverno e ravviva, con il suo tenue profumo e i suoi colori pastello, le giornate più fredde dell’anno. Il bouquet è stato mantenuto, secondo la ricetta originale: fiorito, deliziosamente poudrèe, ravvivato dalle speziate note del Pepe Nero. E volutamente un po’ retro.
L’Eau de Parfum, disponibile nei formati 100 e 50 ml., sarà affiancata anche dal Diffusore per Ambiente, così che l’atmosfera raffinata e suadente di questa fragranza possa diffondersi anche negli spazi che abitiamo.
Camellia
Piramide Olfattiva
Note di Testa: Pepe Nero, Chiodi di Garofano
Note di Cuore: Camellia Sasanqua, Iris, Legno di Rosa
Note di Fondo: Legno di Cedro, Legni Bianchi, Muschio